Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Lo scorso 19 settembre è entrato in vigore in Italia il GDPR, quali le novità introdotte, le possibili sanzioni penali e amministrative. Il software Blumatica GDPR è un valido aiuto per i professionisti Lo scorso 4 settembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D. Lgs. 10 agosto 2018 n.101 entrato in vigore in data 19 settembre. Oggetto di tale decreto è l’adeguamento della normativa italiana sulla privacy al Regolamento UE 2016/679, meglio conosciuto come GDPR. GRATIS il download del Codice Privacy adeguato al D. Lgs. 101/2018 Cosa è cambiato nello specifico? Anche se tale decreto era fortemente atteso è bene sottolineare che il regolamento generale sulla protezione dei dati è norma di applicazione diretta quindi non necessitava di alcun recepimento. Sono state introdotte, tuttavia, importanti novità che riguardano il consenso dei minori (previsto a partire dai 14 anni di età), la predisposizione da parte del Garante di modalità semplificate per PMI, il DPO obbligatorio per gli organi giudiziari, le sanzioni penali in caso di trattamento illecito e trasferimento di dati verso paesi terzi al di fuori dei casi consentiti e le sanzioni amministrative in caso di inadempienze agli obblighi previsti da tale decreto. In considerazione della fase di inziale di attuazione, il Garante non erogherà sanzioni prima di otto mesi. Cosa dovranno fare i professionisti del settore? Tutti gli enti, i professionisti e le società dovranno dunque operare nel rispetto della disciplina contenuta nel testo europeo. Sarà utile quindi dotarsi di strumenti di ausilio al proprio lavoro. Il software cloud Blumatica GDPR può rappresentare un valido ausilio! Consente infatti di redigere in modo semplice, pratico e professionale tutta la documentazione necessaria per essere compliance a tali disposizioni: Lettere di nomina Informative e consensi Archivi informatici DPIA Anagrafica azienda Istruzioni operative Moduli di segnalazione violazione dati Ricordiamo che Blumatica sarà al SAIE di Bologna dal 17 al 20 ottobre 2018 (Pad. 33 Stand A26) e ad Ambiente Lavoro dal 17 al 19 ottobre 2018. In queste occasioni sarà possibile assistere ad eventi formativi con rilascio di CFP (informative, consensi e prime sentenze: come essere compliant al GDPR) e a presentazione del software menzionato. Richiedi il tuo invito per l’ingresso gratuito in fiera! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...