Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il giorno 4 ottobre 2017 alle ore 16,00, nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, si svolgerà la Cerimonia di consegna del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo”, evento promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Ferrara, dalla Fondazione degli Architetti di Ferrara e realizzato con il patrocinio del Comune di Ferrara. Il Premio, ideato e promosso dall’Azienda Fassa Bortolo e dall'Università degli Studi di Ferrara attraverso il Dipartimento di Architettura, giunge alla sua dodicesima edizione con una spinta evolutiva del termine “Sostenibilità”, incentivando e promuovendo progetti di architettura che sappiano rispettare e coesistere con l’ambiente circostante. Il Premio si compone di due esperienze distinte, che si alternano con cadenza biennale: una Sezione dedicata alle “Tesi di Laurea, Master e Dottorato” sviluppate nel territorio italiano, che ha avuto le sue prime edizioni nel 2014 e nel 2016, denominata “Premio Italiano Architettura Sostenibile”, e una Sezione delle “Opere realizzate”, in premiazione quest’anno, che ha visto ancora una volta la partecipazione di 83 Studi di Architettura e Ingegneria di tutto il mondo. Gli iscritti dell’attuale edizione provengono infatti da Italia, Spagna, Corea del Sud, Kuwait, USA, Singapore, Finlandia, Austria, Cina, Danimarca, Francia, Messico, Germania, Russia, Olanda, Tailandia, Ghana, Norvegia, Turchia, Islanda, Polonia, India, Belgio, Giappone, Portogallo, Repubblica del Mali, Svizzera, e Etiopia. L’internazionalizzazione del Premio continua a crescere e a richiamare sempre più progettisti stranieri (ben il 69% del totale dei partecipanti) anche grazie ai nomi dei giurati, ampiamente conosciuti tra i migliori professionisti del settore. La Giuria è stata presieduta anche quest’anno da Thomas Herzog (Thomas Herzog Architekten, Monaco di Baviera) e composta da Louisa Hutton (Sauerbruch Hutton, Berlino), da Diébédo Francis Kéré (Kéré Architecture, Berlino) e Roberto Di Giulio (Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara). I membri di Giuria sono stati coordinati dal segretario Nicola Marzot (Professore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara). Dalla presente edizione è stato inoltre introdotto il Premio Speciale Fassa Bortolo, un riconoscimento che viene assegnato a coloro che nel rispetto dei principi di sostenibilità e qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero ai principali Sistemi a esso connessi. I progetti vincitori di questa dodicesima edizione sono stati: MEDAGLIA D’ORO JIGIYA SO centro di riabilitazione psicomotoria Progettisti: Caravatti_Caravatti architetti Localizzazione: Kati (Repubblica del Mali) MEDAGLIE D’ARGENTO EX-AEQUO Edificio per la nuova sede Norvento Progettista: Francisco Mangado Localizzazione: Lugo (Spagna) Corte Suprema dei Paesi Bassi Progettisti: KAAN Architecten (Kees Kaan, Vincent Panhuysen, Dikkie Scipio) Localizzazione: L’Aia (Paesi Bassi) Rivitalizzazione del fiume Aire, Ginevra, Svizzera Progettisti: Superpositions [Georges Descombes Architect, Atelier Descombes & Rampini Architects, B+C Ingénieurs Hydraulic engineering, Biotec Applied biology, ZS Ingénieurs civils Structure engineering] Localizzazione: Ginevra (Svizzera) Sono state inoltre assegnate sette Menzioni d’Onore a progetti di elevato livello, provenienti da Italia (2), Austria, Olanda (2), Australia e Giappone. PREMIO SPECIALE FASSA BORTOLO Podernuovo a Palazzone cantina Bulgari Progettisti: Alvisi Kirimoto + Partners Srl Localizzazione: San Casciano dei Bagni – Siena (Italia) Per maggiori informazioni, sull’iniziativa e sui progetti dell’ampia shortlist finale stilata dalla Giuria, è possibile visitare il sito www.premioarchitettura.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...