La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo estremo 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’obiettivo è di formare figure professionali in grado di seguire l’iter progettuale e produttivo dell’illuminazione negli interni, negli esterni urbani, nello spettacolo, per i beni culturali, nell’allestimento museale e temporaneo, volgendo l’attenzione all’analisi dei processi metodologici di organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con il mondo produttivo e le innovazioni tecnologiche di settore come i LED. Il risultato del master è una figura professionale innovativa con competenze che si inseriscono nelle principali attività di progettazione dell’illuminazione. Questa figura professionale può inserirsi sia nelle aziende del settore illuminotecnico sia negli studi professionali e nell’ambito degli uffici tecnici della pubblica amministrazione. Il master è patrocinato da: AIDI, ASSIL e ASSISTAL. Il Master è realizzato in collaborazione Artemide, Castaldi, Disano, Gewiss, Grechi e iGuzzini. Al Master hanno inoltre aderito le seguenti aziende e studi: Album, Studio Balestrieri, Studio B&B, Studio Cannata & Partners, Studio Castagna & Ravelli, Studio Castiglioni, Cavazzoni, Studio Chiara Dynys, Clay Paky, Coemar, Studio Consuline, Cini&Nils, Danese, Elettroservice, Elinca, Studio Ferrara-Palladino e associati, Flos, G.C. Illumination, GruppoLampe, ILTI Luce, Helios srl, Studio Ilaria Marelli, Luceplan, Studio Maquis-Design, Meci Luce, Studio Nit, Norlight, Osram, Oxytech, Performance in Lighting, Philips, Pollice Illuminazione, QLT Archimede, Relco Group, Sacchi, Spotlight, Targetti, Tecnodelta, Troll Lighting, Studio Angeli, Studio Voltaire Design, Wissenlux. Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del master che si svolgerà presso il Laboratorio Luce del Dip. In.D.A.Co. – Politecnico di Milano con inizio dell’attività didattica nell’ottobre 2012. Master in Lighting Design & LED Technology – 9a Edizione Anno Acc. 2012/13 Master Universitario del Politecnico di Milano istituito dalla Scuola del Design e gestito da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano Direttore: Prof. Maurizio Rossi, Politecnico di Milano www.polidesign.net/lighting Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 Più di 1000 relatori, 1720 espositori, 450 talk, 14 stage a tema e tanto fermento tra ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 Grande fermento per l’ultima edizione di Cersaie che ha mostrato al pubblico tutte le novità del ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione Infoweb e Prospecta Formazione organizzano per il 16 febbraio una giornata tematica dedicata all’isolamento acustico, che ...
17/01/2022 Webinar 2022 di Wienerberger Italia, tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità Wienerberger Italia apre il 2022 annunciando un nuovo ciclo di webinar formativi incentrati sui temi di ...
17/12/2021 Topoprogram al Made Expo 2021 con la qualità dei rilievi da drone Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di Topoprogram per scoprire tutte le novità del mondo dei ...
16/12/2021 Tutte le novità di PlanRadar al Made Expo 2021 Nell’ambito di Made Expo 2021 siamo stati allo stand di PlanRadar per scoprire tutte le novità ...