Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Ha chiuso i battenti lo scorso 8 marzo la manifestazione fieristica delle macchine per costruzioni Conexpo-Con/Agg 2014 di Las Vegas. L’evento, cui Unacea ha partecipato con uno stand istituzionale, ha ospitato 2.400 espositori di cui 64 italiani. Le presenze sono state circa 130.000. Il settore delle macchine per costruzioni statunitense ha particolarmente sofferto della crisi finanziaria del 2008-2009, tuttavia, secondo uno studio dell’ufficio Ice di Atlanta, la via della ripresa è stata definitivamente imboccata. Dopo aver registrato un record di vendite nel biennio 2005-2006, il mercato Usa delle macchine per movimento terra ha conosciuto una progressiva contrazione negli anni successivi, con un picco negativo del -70% nel 2009. Il settore edile ha seguito lo stesso andamento. L’edilizia residenziale, in seguito alla crisi dei mutui sub-prime, è passata da 2 milioni di abitazioni costruite nel 2005 a poco più di 500 nel 2009. Tuttavia, entrambi i settori, hanno invertito la tendenza già a partire dal 2010, iniziando una graduale e costante crescita confermata anche dalle stime per i prossimi anni. Secondo lo studio, il mercato delle macchine per costruzione continuerà a crescere del 5-7% almeno per i prossimi due anni. Mentre per l’edilizia residenziale si stima una crescita del 15% nel 2013, con 900 abitazioni costruite. Nonostante quindi si sia lontani dai livelli pre-crisi e i tagli al bilancio federale continuino a influire sugli investimenti in edilizia, il mercato statunitense di settore continuerà a generare un elevato potenziale di consumo almeno per i prossimi due anni. Macchine per costruzioni USA 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...