Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti Toggle I vincitori selezionati dal Grand Giurì presenti alla fiera Mondial du BatimentCategoria Preservare l’ambienteCategoria Vivere bene nella città del 2050Categoria Valorizzare le professioniCategoria Trasformare metodi e processi Sarà possibile scoprire queste innovazioni dal 3 al 6 ottobre in occasione dell’evento parigino Mondial du Bâtiment. I vincitori selezionati dal Grand Giurì sono Diasen, Ökofen, WACKER NEUSON e BAT’IPAC, quattro realtà che hanno dato forma a soluzioni innovative offrendo un contributo prezioso al settore dell’edilizia. I vincitori selezionati dal Grand Giurì presenti alla fiera Mondial du Batiment Categoria Preservare l’ambiente Nella categoria Preservare l’ambiente si aggiudica il podio Diasen con la soluzione innovativa Diathonite Thermostep.047, una malta ecologica rinforzata utilizzando una risorsa sostenibile: il sughero.Il grande vantaggio dato dall’utilizzo di questo materiale è dato dalla capacità di trasmettere alla malta proprietà isolanti, sia da un punto di vista termico che acustico. La malta può essere, quindi, usata come massetto e grazie al suo λ = 0,047 permette di isolare sottotetti, pavimenti e tetti ventilati. La menzione speciale va ad ISOSTA, costruttore di REPAN, un’unità industriale per lo smantellamento dei pannelli sandwich destinati al riciclaggio e utilizzati per riempire le pareti delle verande, i marcapiani delle finestre, la base degli infissi, ecc. Categoria Vivere bene nella città del 2050 Per vivere bene nella città del 2050 servono soluzioni efficienti per il riscaldamento, responsabile di una buona fetta di emissioni inquinanti prodotte dal comparto dell’edilizia. Una soluzione efficace è stata sviluppata da Ökofen, specialista leader nelle caldaie a legna, premiato nella suddetta categoria. Se è vero che il legno sia una fonte di energia rinnovabile e a basse emissioni di carbonio, valida per la sostituzione del gas e dell’olio combustibile finalizzati al riscaldamento, è anche vero che la sua combustione, anche sotto forma di pellet, può produrre polvere e particelle fini.Per ovviare a questa problematica, Ökofen presenta nell’ambito degli Award dell’Innovazione una nuova caldaia a legna a condensazione: la Pelletmatic Condens ZeroFlame. Questa caldaia è in grado di eliminare il pericolo di inquinamento da polveri sottili offrendo valori di emissione di polveri inferiori a 2 mg/Nmc sfruttando la nuova tecnologia del bruciatore ZeroFlame, e il design innovativo della camera di combustione. Menzione speciale a Cheminée Poujoulat, che ha progettato Réno-VMC gaz per consentire la ristrutturazione della VMC-Gas e l’installazione di caldaie a condensazione per sostituire le caldaie esistenti. Il sistema è composto da singole canne fumarie in acciaio inox, terminale montato sul tetto in testa a ciascuna colonna collegato alle caldaie a gas VMC e piede di combustione che fornisce l’aria di combustione alle caldaie, raccoglie ed evacua le loro condense. Categoria Valorizzare le professioni Per la categoria Valorizzare le professioni il vincitore è WACKER NEUSON con il DUMPER Dual View DV45 che ha migliorato notevolmente la sicurezza in cantiere.Il dumper è caratterizzato da una cabina girevole con rotazione di 180°, azionabile dall’interno dal conducente o dall’esterno prima di sedersi. Un’espediente che permetta all’autista di non dover mai fare marcia indietro trovandosi sempre nella direzione di marcia del dumper. Categoria Trasformare metodi e processi Per questa categoria il vincitore selezionato è BAT’IPAC, azienda che si appoggia a strutture di integrazione sociale in tutta la Francia, in partnership con il gruppo DS Smith Packaging, leader europeo nella produzione di cartone da imballaggio e nel riciclaggio di carta e cartone. Queste due realtà hanno dato forma al pannello isolante e strutturale IPAC realizzato al 100% con cartone alveolare riciclato e completamente riciclabile. La densità dei pannelli è pari a 91 kg/mc, ovvero un peso di 28,61 kg/m² per uno spessore di 200 mm, e il valore di λ di 0,03 W/mK, garantendo una resistenza termica di 6,66 m².K/W per uno spessore di 200 mm. I pannelli sono ricoperti da 2 mm di Akilux ignifugo e possono essere usati con funzione di: pannelli isolanti strutturali portanti per facciate, pannelli isolanti strutturali per pareti interne, pannelli isolanti per rivestimenti di pareti interne, pannelli isolanti per rivestimenti di pareti esterne. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...