Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Perché è importante integrare modellazione e computo metricoIl futuro della progettazione passa da quiUn Software evoluto e intuitivoComputo metrico in tempo realePersonalizzazione e automazione Perché è importante integrare modellazione e computo metrico Una delle sfide principali nella gestione dei progetti edilizi riguarda la coerenza tra la fase di progettazione e la stima dei costi. Tradizionalmente, il computo metrico veniva redatto separatamente rispetto alla modellazione, portando a frequenti discrepanze tra le quantità teoriche e quelle effettivamente realizzate in cantiere. Questo approccio spesso si traduceva in errori, ritardi e costi aggiuntivi. L’integrazione tra modellazione BIM e computo metrico elimina queste criticità, permettendo ai progettisti di: aggiornare automaticamente le quantità in base alle modifiche progettuali; evitare discrepanze tra disegno e preventivo, grazie all’estrazione diretta dei dati dal modello; ridurre i tempi di elaborazione del computo, migliorando la produttività e la precisione; migliorare la collaborazione tra le diverse figure professionali, garantendo che architetti, ingegneri e imprese lavorino su dati aggiornati e coerenti; Un passo verso la digitalizzazione completa. La digitalizzazione dei processi edilizi è una tendenza ormai inarrestabile, spinta anche dalla necessità di ottimizzare tempi e risorse. L’integrazione tra modellazione e computo non è solo un vantaggio tecnico, ma rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nella gestione delle costruzioni. Un aspetto spesso sottovalutato è il miglioramento della sostenibilità: la possibilità di analizzare in dettaglio le quantità e i materiali in fase progettuale consente di ridurre gli sprechi, migliorare la logistica di cantiere e ottimizzare l’uso delle risorse. In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più al centro delle strategie aziendali, strumenti come Namirial BIM offrono un valore aggiunto concreto. Un ulteriore beneficio riguarda l’adozione di metodi predittivi e simulazioni: attraverso l’analisi integrata dei dati, è possibile simulare scenari alternativi, valutare diverse soluzioni progettuali e ottimizzare le scelte sulla base di costi, prestazioni energetiche e tempi di realizzazione. Il futuro della progettazione passa da qui Per i professionisti dell’edilizia, investire in strumenti di modellazione e computo integrati significa adottare una visione moderna e orientata al futuro. Con l’evoluzione delle normative che rendono sempre più centrale la metodologia BIM per gli appalti pubblici e privati, chi prima si dota di queste tecnologie avrà un netto vantaggio competitivo. L’innovazione non deve essere vista come una barriera, ma come un’opportunità per migliorare la qualità del lavoro, ridurre i margini di errore e aumentare la redditività dei progetti. Il passaggio a un flusso di lavoro completamente digitale è ormai un’esigenza imprescindibile per chi desidera operare in modo efficace nel settore delle costruzioni. Un Software evoluto e intuitivo Namirial BIM eredita molte delle funzionalità di Archicad, uno dei software BIM più diffusi a livello internazionale, garantendo un’interfaccia familiare per gli utenti esperti del settore. Il programma consente di lavorare con strumenti parametrici avanzati che permettono di generare modelli 3D ricchi di informazioni geometriche e materiali, che poi vengono automaticamente elaborati per il computo metrico. L’integrazione con il formato IFC assicura un’elevata interoperabilità con altri software BIM, rendendo la condivisione dei dati più fluida e precisa. Grazie a un traduttore avanzato, Namirial BIM garantisce che tutte le informazioni di un modello vengano preservate, evitando perdite di dati critici durante il trasferimento tra piattaforme diverse. Computo metrico in tempo reale Una delle caratteristiche più innovative di Namirial BIM è la possibilità di ottenere computi metrici dinamici direttamente dal modello digitale. Grazie all’add-on Regolo, il software è in grado di estrarre automaticamente quantità e materiali dagli elementi del modello, facilitando la redazione del computo metrico senza necessità di inserimenti manuali. Questa integrazione permette di: eliminare errori manuali nella trascrizione e nel calcolo delle quantità; aggiornare il computo in tempo reale in caso di modifiche progettuali; analizzare varianti progettuali in modo rapido e senza dispendio di tempo. Personalizzazione e automazione Un altro punto di forza di Namirial BIM è la possibilità di personalizzare il computo metrico attraverso filtri avanzati e regole automatiche. I professionisti possono selezionare specifiche tipologie di materiali o elementi (come cartongesso, calcestruzzo o piastrelle) e ottenere estrazioni di dati precise per la stima dei costi. Grazie alla modalità affiancata, il software permette di visualizzare contemporaneamente il modello e il computo metrico, evidenziando le componenti direttamente nel progetto. Questa funzionalità non solo semplifica l’analisi, ma riduce anche le possibilità di errore e garantisce un controllo più efficace. L’adozione di una soluzione come Namirial BIM offre numerosi vantaggi per i professionisti del settore: Maggiore efficienza: la modellazione e il computo integrati riducono il tempo necessario per aggiornamenti e verifiche; Minori rischi di errore: grazie all’automazione, si evitano discrepanze tra progetto e computo; Controllo dei costi: la possibilità di verificare il computo in tempo reale consente di gestire il budget in modo più accurato; Facilità di apprendimento: l’interfaccia intuitiva e la disponibilità di tutorial online rendono il software accessibile anche ai nuovi utenti. L’integrazione tra modellazione BIM e computo metrico rappresenta il futuro della progettazione edilizia. Namirial BIM si pone come una soluzione all’avanguardia, capace di ottimizzare il lavoro dei professionisti riducendo tempi e costi. Per chi opera nel settore edilizio, investire in strumenti di questo tipo significa migliorare l’efficienza e la qualità del proprio lavoro, garantendo risultati più precisi e affidabili. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
07/07/2023 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia Edifici nZEB e rispetto dei requisiti con il software Namirial Termo Per poter raggiungere gli obiettivi climatici, gli edifici nZEB devono rispettare una serie di requisiti. Come ...
23/06/2023 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia Building in Cloud: BIM management e BIM Collaboration per digitalizzare il settore delle costruzioni Edilizia Namirial propone Building in Cloud (per gli amici semplicemente BiC), lo strumento pensato e progettato ...
16/06/2023 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia Namirial e Graphisoft insieme in Italia per potenziare il lavoro in BIM Namirial e Graphisoft hanno annunciato una partnership per fornire una solida base volta a definire la ...
07/02/2023 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia Namirial Termo integra il nuovo CAD: input grafico avanzato ancora più potente Il software Namirial Termo integra il nuovo CAD rendendo l’input grafico avanzato ancora più potente e ...
14/06/2021 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia Namirial Strato, software per topografia e fotogrammetria Strato di Namirial è un software che gestisce l’intero processo di elaborazione topografica, partendo da fotografie ...
04/12/2013 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia Edilizia Namirial, per ristrutturare casa Soprattutto in questo momento di grande crisi economica, la casa rimane il sogno degli italiani. e investire ...
11/10/2013 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia NAMIRIAL - CLIMA Impianti Termici In occasione della fiera SAIE 2013, Namirial presenterà il nuovissimo CLIMA Impianti Termici, su piattaforma MEP, ...
26/09/2013 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia NAMIRIAL - Regolo 3.0 Regolo 3.0 è il software di computo metrico, analisi dei costi e contabilità lavori, perfettamente allineato ...
31/05/2013 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia Protocollo Itaca Puglia 2011 - Residenziale Negli ultimi anni si è visto un certo incremento dell’attività legislativa nei settori dell’edilizia residenziale e ...
12/11/2012 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia CMP Analisi Strutturale Namirial CMP è il software progettato da chi lo utilizza professionalmente ogni giorno, sviluppato per chi ...
19/03/2012 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia Firma GrafoCerta: soluzione sicura per firmare documenti con valore legale Namirial S.p.A., nel pieno rispetto della normativa vigente, ha sfruttato le nuove tecnologie a disposizione per ...
Gli ostacoli della cessione del credito nell’ambito del Superbonus A cura di: Ufficio tecnico Namirial Per quale motivo il Superbonus ha subito un rallentamento soprattutto per quanto riguarda il meccanismo di ...
Superbonus: nella Legge di Bilancio 2022 tutte le nuove scadenze e regole per la detrazione al 110% A cura di: Alessandra Niccolini Le novità della Legge di Bilancio 2022 per quel che riguarda le proroghe dei bonus edilizi ...
Nuovo DM 20 dicembre 2012 Lo scorso 4 aprile 2013 è entrato in vigore il nuovo DM 20 dicembre 2012, conosciuto ...
Procedure standardizzate, obbligatorie per le imprese fino a 10 lavoratori entro il 1 Giugno 2013 Con il Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 06/12/2012, sono ...
Nuovo "Regolamento di semplificazione in materia di prevenzione incendi" Il Presidente della Repubblica, in data 1 agosto 2011, ha firmato il nuovo regolamento per la ...
Nuova norma che regolamenta gli impianti di riscaldamento ad acqua calda Con la Circolare n. 1 IN/2010 l’INAIL - Dipartimento Certificazione e Conformità Dei Prodotti e Impianti ...