Un caso studio di design museale immersivo e sostenibile Lontana dalla staticità delle esposizioni tradizionali, Amazzonia si presenta come un vero e proprio viaggio immersivo: non una semplice visita, ma un attraversamento sensoriale in un ecosistema fragile e meraviglioso, mediato attraverso la forza visiva della fotografia e il coinvolgimento di tutti i sensi. Questa esposizione costituisce un laboratorio ideale per chi si occupa di progettazione museale, architettura effimera e curatela digitale. Un caso da analizzare in profondità, soprattutto nell’ambito del corso Digital Museum Exhibition Design di GoPillar Academy, in cui si affrontano proprio le sfide e le potenzialità del linguaggio espositivo contemporaneo. Un contenuto potente, una forma coerente Il protagonista assoluto della mostra è il lavoro fotografico del maestro brasiliano Sebastião Salgado, che ha trascorso oltre sei anni all’interno della foresta amazzonica per documentarne la bellezza, la biodiversità, ma anche la vulnerabilità. Oltre 200 immagini in bianco e nero, disposte in grandi formati lungo un percorso articolato, mostrano paesaggi incontaminati, ritratti profondi di popoli indigeni, animali selvatici, rituali ancestrali. Ciò che distingue Amazzonia da molte altre mostre fotografiche è la cura estrema dell’allestimento, pensato per dare corpo e vita alle immagini. Le fotografie non sono semplicemente appese: fluttuano nello spazio, emergono dal buio, avvolgono il visitatore. Ogni dettaglio progettuale – dalla disposizione spaziale all’illuminazione, dal suono ambientale ai materiali espositivi – è stato studiato per tradurre la potenza visiva dell’opera in un’esperienza fisica, coinvolgente, emotiva. La mostra non si limita a documentare: immerge. Lo spazio come medium narrativo Uno dei punti di forza del progetto è l’utilizzo della Fabbrica del Vapore come contenitore espositivo. Ex complesso industriale nel cuore di Milano, la Fabbrica è uno spazio grezzo, modulare, con ampie campate, strutture metalliche a vista, pareti neutre. Un ambiente non convenzionale, che si presta perfettamente a un allestimento immersivo e flessibile. I curatori hanno saputo trasformare questo spazio industriale in una sorta di “foresta espositiva”. L’ambiente, mantenuto in penombra costante, è ritmato da pareti mobili e supporti neri, che sembrano sparire nell’oscurità. Il percorso si snoda in modo non lineare: ci si muove tra le fotografie come ci si muoverebbe tra alberi, radure, corsi d’acqua. Non c’è una sola direzione, ma una continua scoperta. Questa struttura favorisce un coinvolgimento attivo del pubblico, che diventa esploratore, attraversando sezioni dedicate ai paesaggi, ai popoli, agli animali, in un crescendo narrativo che porta lo spettatore dalla contemplazione all’empatia. Fotografia, luce e suono: un ecosistema sensoriale Il tratto distintivo di Amazzonia è l’interazione tra immagine, luce e suono. In una mostra in cui il colore è assente – tutto è rigorosamente in bianco e nero – la luce assume un ruolo cruciale. Ogni fotografia è illuminata con precisione chirurgica: fasci di luce d’accento mettono in risalto dettagli, volti, linee del paesaggio. Il resto dello spazio è lasciato in ombra, creando una tensione visiva costante tra pieno e vuoto, visibile e invisibile. Questa scelta non solo enfatizza il dramma e la profondità delle immagini, ma simula anche le condizioni della foresta amazzonica stessa, dove la luce filtra attraverso la vegetazione in modo intermittente, rivelando e nascondendo. È una luce narrativa, che guida la lettura visiva e suggerisce significati emotivi. A completare l’esperienza, una colonna sonora immersiva composta da Jean-Michel Jarre: una sinfonia ambientale costruita con registrazioni autentiche dei suoni dell’Amazzonia – canti di uccelli, scrosci d’acqua, ruggiti, vento – intrecciati a tessiture elettroniche ipnotiche. L’audio è diffuso in modo calibrato in tutto lo spazio, accompagnando il pubblico senza mai sovrastare le immagini. Il risultato è un vero ambiente sensoriale integrato, dove vista e udito lavorano insieme per generare un senso di presenza, di contatto con un mondo distante ma vitale. Educazione, accessibilità e inclusione Sebbene il tema ambientale sia al centro della mostra, Amazzonia non è solo una denuncia: è anche uno strumento educativo potente. L’esperienza è pensata per tutti, con una particolare attenzione all’inclusività e all’accessibilità. Le fotografie, pur parlando un linguaggio visivo universale, sono accompagnate da testi chiari e sintetici, disponibili anche in formato digitale. Le soluzioni espositive sono accessibili anche a persone con disabilità motorie, e il percorso non presenta barriere fisiche. Inoltre, l’uso del suono e dell’ambientazione rende la mostra fruibile anche da persone con disabilità visive, grazie a un coinvolgimento multisensoriale che va oltre la vista. È un esempio virtuoso di come la tecnologia museale e il design sensibile possano abbattere i confini dell’esclusione culturale. Un progetto sostenibile e replicabile Un altro aspetto rilevante riguarda la sostenibilità del progetto. Amazzonia è stata concepita fin dall’inizio come mostra itinerante: l’intero allestimento è modulare, smontabile, leggero, facilmente adattabile a diversi spazi espositivi. I materiali utilizzati sono in gran parte riciclati e riciclabili, le fonti luminose a LED a basso consumo, le stampe prodotte in modo sostenibile. Ciò rende la mostra ecologicamente coerente con il messaggio che veicola: la salvaguardia della biodiversità, la denuncia della deforestazione e la necessità di uno sguardo rispettoso verso la natura. In più, la trasversalità del contenuto – tra arte, scienza, antropologia, ambiente – la rende replicabile in contesti culturali diversi, contribuendo a diffondere un messaggio globale con un linguaggio locale. Conclusioni: la mostra come esperienza totale Amazzonia di Sebastião Salgado è molto più di una mostra fotografica. È un racconto sensoriale, un dispositivo educativo, un esempio di progettazione museale integrata. Un caso studio ideale per chi si forma nel campo dell’exhibit design, dell’allestimento museale e della comunicazione culturale. Attraverso la sinergia di elementi spaziali, visivi e acustici, e una progettazione curata fin nei minimi dettagli, Amazzonia dimostra che la mostra può trasformarsi in esperienza totale: un viaggio, una riflessione, un’azione culturale. Per gli studenti e i professionisti che seguono il corso di GoPillar Academy, rappresenta un esempio concreto di come teoria e pratica possano incontrarsi per produrre un linguaggio espositivo innovativo, efficace e soprattutto capace di toccare le coscienze. Diventa protagonista del cambiamento nel mondo museale Se sei un professionista dell’architettura, del design, della comunicazione culturale o della curatela, e desideri portare le tue competenze nel futuro del settore museale, il corso Digital Museum Exhibition Design di GoPillar Academy è pensato per te. Attraverso un percorso formativo completo, pratico e aggiornato, imparerai a progettare mostre immersive, accessibili e multimediali, in linea con le sfide e le opportunità del panorama culturale contemporaneo. Dalla psicologia della percezione sensoriale fino alle tecnologie emergenti per installazioni interattive, ogni modulo è costruito per darti strumenti concreti, immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Non lasciarti sfuggire l’occasione di trasformare le tue idee in esperienze museali coinvolgenti, sostenibili e innovative. Scopri il programma completo e iscriviti al corso con lo sconto riservato ai lettori di InfoBuild Museum Design a questo link. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
21/03/2025 GoPillar Academy Corona Renderer: perché sempre più persone lo adottano e quali sono i suoi vantaggi A cura di: Federica Arcadio Corona Renderer ha conquistato sempre più professionisti nel settore della visualizzazione 3D grazie a facilità d'uso, ...
28/11/2024 GoPillar Academy Autodesk Civil 3D Country Kit per l’Italia 2025: tutto ciò che c’è da sapere A cura di: Federica Arcadio Per soddisfare le esigenze di specifiche regioni e nazioni, Autodesk offre i Country Kit, pacchetti aggiuntivi ...
07/11/2024 GoPillar Academy Blender 4.2: le novità dell'unico software gratuito per la modellazione 3D A cura di: Federica Arcadio Nel panorama del design 3D, il software Blender si è affermato come una delle soluzioni più ...
10/10/2024 GoPillar Academy I software indispensabili per un Interior Designer: guida completa ai migliori strumenti digitali del 2024 Oggi, gli interior designer devono saper usare software che permettono di pianificare, progettare e presentare soluzioni ...
30/09/2024 GoPillar Academy BIM Coordinator: quali sono i compiti di questa cruciale figura A cura di: Federica Arcadio Con l’adozione del BIM nel settore delle costruzioni, la gestione dei progetti non può prescindere da ...
23/07/2024 GoPillar Academy Case Green che producono più energia di quanta ne consumano A cura di: Federica Arcadio Le case green, o case a energia positiva, rappresentano una rivoluzione nell'edilizia sostenibile: quali sono le ...
09/07/2024 GoPillar Academy Il testo unico per l'edilizia: campi di applicazione principali A cura di: Federica Arcadio Il Testo Unico per l'Edilizia costituisce una base fondamentale per chi opera nell'edilizia, fornendo un quadro ...
25/06/2024 GoPillar Academy I vantaggi di SketchUp PRO 2024 per una modellazione 3D facile e veloce A cura di: Federica Arcadio SketchUp è un software di modellazione 3D versatile e intuitivo che offre strumenti potenti per creare ...
07/06/2024 GoPillar Academy Rhino 8: tutte le novità della nuova versione A cura di: Federica Arcadio Rhino 8 porta novità che rivoluzionano il mondo della modellazione 3D: strumenti innovativi, prestazioni migliorate per ...
16/05/2024 GoPillar Academy Normativa BIM: Guida Essenziale alle Regolamentazioni del Building Information Modeling A cura di: Federica Arcadio Il Building Information Modeling (BIM) ha rivoluzionato l'industria delle costruzioni. Tuttavia è essenziale comprendere le sue ...
03/05/2024 GoPillar Academy Titoli abilitativi necessari per le pratiche edilizie: Guida per Architetti e Ingegneri A cura di: Laura Murgia Nella guida per Architetti e Ingegneri si esploreranno i titoli abilitativi per le pratiche edilizie, fornendo ...
15/04/2024 GoPillar Academy Photoshop ed Intelligenza Artificiale: le novità A cura di: Laura Murgia L'IA sta facendo progressi significativi nella grafica digitale. L'applicazione di algoritmi IA in software come Photoshop ...