Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Holcim e Norman Foster Foundation uniscono le forze per le comunità sfollate. All’edizione 2023 della biennale di architettura le due società hanno presentato l’Essential Homes Research Project, che pone l’accento su un’edilizia sostenibile che sia accessibile a tutti, per costruire un futuro di soluzioni efficaci per le persone e per il pianeta. Il modello abitativo per gli sfollati di Holcim e Norman Foster Foundation Grazie a questa partnership la Norman Foster Foundation ha progettato un modello abitativo destinato alle comunità sfollate, che vuole sostituirsi ai rifugi temporanei, dove le persone sono spesso costrette a vivere per decenni, e che garantisca i bisogni essenziali in termini di sicurezza, comfort e benessere. @chiara becattini Da parte sua, Holcim ha dimostrato come l’edilizia sostenibile possa essere accessibile a tutti, realizzando il modello Essential Homes con la sua gamma di soluzioni a basse emissioni di carbonio, efficienti dal punto di vista energetico e rispettose dei criteri dell’economia circolare. Il modello proposto con Essential Homes Research Project offre sicurezza, comfort e benessere senza dimenticare la sostenibilità, con un’impronta di Co2 inferiore del 70% rispetto alle strutture tradizionali. Per il progetto, Holcim ha utilizzato alcune delle sue soluzioni per l’edilizia sostenibile, che garantiscono basse emissioni di carbonio, efficienza dal punto di vista energetico e circolarità. Nello specifico il modello prevede: rotoli di fogli di cemento a basso contenuto di carbonio che, srotolati, fungono da involucro esterno e garantiscono la sicurezza fisica; percorsi in calcestruzzo permeabile e a basse emissioni di carbonio ECOPact, che collegano fra loro le soluzioni abitative, con aggregati che assorbono la luce di giorno e riflettono la luce naturale di notte riducendo il consumo energetico e l’inquinamento luminoso; sistemi di isolamento ad alta efficienza energetica, dai pannelli Elevate alla schiuma Airium a basso contenuto di carbonio, che assicurano comfort termico e acustico. @normanfosterfoundation La struttura rientra pienamente nell’economia circolare, essendo realizzata con ECOCycle® di Holcim, ossia materiali di demolizione riciclati che rendono la base della costruzione più resistente alle intemperie. Il progetto è concepito come completamente circolare e con unità modulari, per cui, una volta terminato il suo ciclo di vita, ogni componente del modello Essential Homes può essere riutilizzato o riciclato. @chiara becattini Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia