A cura di: Laura Murgia Il progetto del nuovo ingresso-biglietteria è stato curato da H&A Associati in collaborazione con l’Ufficio Progetti Speciali della Biennale, ed è stato pensato per essere un’opera discreta ma incisiva, capace di colpire inserendosi al tempo stesso in maniera armoniosa nel paesaggio circostante. Parte integrante e significativa dell’intervento è stata la riqualificazione degli spazi verdi antistanti, trasformati in un’accogliente area naturale riservata all’utenza per l’attesa e l’incontro. La realizzazione rientra nel “Progetto di sviluppo e potenziamento delle attività de la Biennale di Venezia in funzione della costruzione di un polo permanente di eccellenza nazionale ed internazionale a Venezia” e costituisce uno dei 14 progetti strategici resi possibili grazie ai fondi del Ministero della Cultura relativi al Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Elemento caratterizzante del nuovo ingresso-biglietteria è la presenza dello zinco-titanio zintek®, impiegato per la copertura dell’intera struttura e scelto sia per la sua eleganza che per la capacità di dialogare magistralmente con il contesto naturale. Con una superficie di oltre 230 mq, la copertura supera il perimetro dell’edificio dando vita a sporti profondi, che fungono da porticato e riparo per i visitatori. Per la posa del manto è stata utilizzata la tecnica della doppia aggraffatura, che valorizza i volumi e accentua la forte identità architettonica del progetto. Per la parte interna del portico è stato invece preferito un effetto specchiatura, che stabilisce un piacevole contrasto donando leggerezza e riflessione alla copertura e restituendo giochi di luce e profondità che moltiplicano visivamente lo spazio e la vegetazione circostante. Accanto ai materiali nuovi e contemporanei introdotti nella struttura, gli architetti hanno deciso di preservare alcuni elementi originali della serra preesistente, quali i pilastrini in mattoni faccia a vista e i serramenti “all’inglesina”, reinterpretandoli in un dialogo tra passato e presente. Con circa 130 mq di superficie interna e dieci postazioni operative, la nuova biglietteria offre un servizio al pubblico migliorato, rappresentando al contempo un gesto di restituzione urbana: un ingresso rinnovato, degno di una manifestazione prestigiosa come la Biennale, che è spazio di accoglienza, relazione e qualità architettonica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
09/10/2012 ZINTEK Zintek S.r.l., parte del gruppo Cordifin, produce e commercializza il laminato in zinco-titanio zintek® per l’edilizia. ...