Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Il corso per Tecnico Acustico Edile organizzato da ANIT in collaborazione con SACERT si rivolge ai professionisti del settore edile ed impiantistico, ai tecnici impiegati nelle Pubbliche Amministrazioni e ai Tecnici competenti in acustica ambientale che intendono approfondire le tematiche legate all’acustica edilizia. Il professionista potrà così offrire consulenza nella fase di progettazione e direzione lavori e nell’esecuzione di prove fonometriche in corso d’opera e a fine lavori. Il candidato dopo aver portato a termine l’iter formativo potrà avvalersi, previo superamento di un esame finale, dell’iscrizione SACERT che prevede l’inserimento del nominativo nell’elenco volontario dei Tecnici Acustici Edili appositamente predisposto e consultabile sul sito SACERT. Il corso ha la durata di 56 ore e prevede, oltre alle nozioni teoriche di base con particolare riferimento alle grandezze significative nel campo dell’acustica edilizia, un inquadramento legislativo e normativo con presentazione dell’attuale progetto di norma sulla classificazione acustica degli edifici, esercitazioni guidate di calcolo previsionale dei requisiti acustici passivi con l’ausilio del software ANIT Echo 4.1, cenni di acustica ambientale in particolare valutazione di clima e impatto acustico, aspetti civilistici e pubblicistici e conseguenze legali, realizzazione teorica e pratica di misure fonometriche in opera e procedura di qualità SACERT per l’iscrizione all’elenco volontario dei Tecnici Acustici Edili. La prova d’esame finale è facoltativa, ma necessaria per l’iscrizione SACERT. La frequenza del corso e il superamento della prova, consistente in una prova scritta e una prova orale, consentiranno di ottenere un attestato di frequenza con profitto. Le competenze acquisite saranno certificate da SACERT che istituirà un elenco volontario di “Tecnici Acustici Edili” consultabile anche sul sito: http://www.sacert.eu. Date del corso Martedì 24 novembre 2009, giovedì 3, venerdì 4, giovedì 10, venerdì 11, giovedì 17, venerdì 18 dicembre Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Sede Sede ANIT – Via Savona 1/B, Milano Per ulteriori informazioni www.anit.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...