Resteranno aperte fino al 3 luglio le iscrizioni per il concorso Agorà Design 2023, dedicato a studenti e professionisti del settore. Il tema di quest’anno è “Iperlocale: architettura e design dai territori”. È possibile intercettare nuove energie creative nella dimensione iperlocale? Come designer e architetti possono rispondere alle sollecitazioni della società in termini di sostenibilità? Attraverso il recupero di saperi e tecniche dimenticati o caduti in disuso è possibile dare nuovo slancio alla cultura del progetto seguendo le specificità e la storia dei territori? Queste sono alcune delle domande a cui dovranno rispondere i partecipanti. Due le sezioni previste “living” e “garden”. I vincitori, decretati da un giuria di qualità, riceveranno un premio in denaro e potranno esporre i propri progetti in una mostra aperta al pubblico durante il festival dedicato alla cultura del progetto architettonico e di design: si tratta di un evento promosso dall’associazione culturale Agorà Design, con il supporto del main sponsor Sprech, in programma a Martano (Lecce) dal 28 settembre al 1° ottobre, che proporrà un ricco programma di laboratori, talk, lectio magistralis, conferenze e workshop tematici con architetti, designer, progettisti, creativi e imprenditori provenienti da tutta Italia. Concorso Agorà Design 2023, i dettagli L’edizione 2023 del concorso biennale è stata presentata durante la Milano Design Week. Lucia Rescio, presidente dell’associazione Agorà Design e General Manager dell’azienda Sprech, principale sponsor del contest, ha illustrato i contenuti dell’edizione 2023 al pubblico intervenuto venerdì 21 aprile alla Fabbrica del Vapore, nell’ambito dell’evento Fuorisalone “Materia”, durante una presentazione dal titolo “Materia e Design: una sfida per i territori. Presentazione del contest Agorà Design 2023”. “Il tema di quest’anno” ha spiegato Lucia Rescio “nasce dal desiderio di valorizzare il recupero delle tradizioni e delle culture locali, contribuendo allo sviluppo dei territori, e di promuovere diverse realtà, sociali, culturali e produttive. Credo, infatti, che ogni progettista possa, con il suo lavoro, contribuire allo sviluppo di un territorio e alla qualità della vita di chi quel territorio lo abita. Il concorso Agorà Design è un evento che ha radici a Sud e nasce proprio da un approccio dialogico tra locale e globale, sapere formale e informale, artigianato e produzione industriale, designer e aziende”. Agorà Design è quindi un concorso-evento biennale che celebra la creatività e la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design. Il bando di concorso è aperto a studenti e professionisti senza limiti d’età, che possono inviare la propria candidatura nell’ambito delle due sezioni: Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) e Garden, riservata all’outdoor con daybed (soluzioni a metà tra divano da esterno e lettino), sedute (divani, poltrone, sedie) e coperture (gazebo, tensostrutture, tendocoperture). La partecipazione al concorso è libera e gratuita. Oltre ai premi in denaro riconosciuti ai vincitori delle sezioni di concorso (dai 500 ai 3mila euro), tutti i partecipanti avranno la possibilità di trasformare il progetto in prodotto. Questo grazie all’impegno di Sprech e di altre aziende partner che al termine della manifestazione si impegnano a scegliere alcuni dei progetti presentati per realizzare dei prototipi da inserire nel proprio catalogo commerciale. Un’opportunità che non ha eguali nell’ambito dei concorsi di architettura e design in Italia. L’edizione 2021 si è chiusa con 180 progetti presentati da tutte le parti del mondo, 10mila euro di premi in denaro per i vincitori del concorso, oltre 3mila presenze durante i giorni dell’evento e una media di 500 persone collegate in streaming. Per scaricare il bando clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...