Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A mo di filo conduttore, il fare bene architettura, è stato analizzato in diverse sfaccettature nel corso dei quattro incontri snodati lungo il mese di maggio nel suggestivo scenario delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile. Per l’ultima serata sono stati presenti anche i sindaci di Nola (Geremia Biancardi) e Cimitile (Nunzio Provvisiero), patrocinatori dell’evento, che si sono fatti portavoce della volontà dell’area nolana tutta di lavorare sul territorio e per il territorio in nome della salvaguardia dei beni architettonici esistenti, di grande valore storico, e per la promozione dell’area tutta su scala regionale. Ospite d’eccezione, per la serata conclusiva, il prof. Massimo Caiazzo, docente all’Accademia delle Belle Arti di Verona che, con l’uso di una sequenza di immagini, ha magistralmente spiegato quanto e come l’uso del colore possa creare armonia e disarmonia all’ambiente fisico e all’uomo. Soffermandosi sullo scarso interesse per il colore, che investe tutte le discipline da quelle artistiche a quelle scientifiche, il prof. Caiazzo ha messo in luce il fatto che oggi si dovrebbe sviluppare una nuova consapevolezza di fare paesaggio a partire dalla tavolozza. L’architettura non deve essere intesa come una materia a sè stante, ma pur sempre contemperante le altre discipline come quella pittorea e scultorea. In un excursus brillante, con ospiti relatori di fama internazionale, anche quest’anno gli incontri Siebenarchi hanno sottolineato quanto l’architettura investa ogni ambito del sociale e perciò andrebbe più degnamente valutata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/12/2017 Ottima edizione per LE MONDIAL DU BÂTIMENT 319.215 visitatori di cui il 20% d’internazionali nell’ambito di INTERCLIMA+ELECHB, IDÉOBAIN e BATIMAT; 2 400 espositori, di cui ...
11/04/2017 Sfiorate le 350.000 presenze al Salone 2017 Il Salone, riconosciuto a livello mondiale. Il punto di riferimento in cui cultura e sistema industriale ...
30/01/2017 Bau 2017, una fiera da record Per la prima volta in assoluto, 80.000 degli oltre 250.000 visitatori che hanno partecipato a BAU ...
26/01/2017 Imm cologne e LivingKitchen hanno registrato il record di visitatori Obbiettivo raggiunto e infranto il muro dei 150.000 visitatori alla fiera di Colonia. Quasi un visitatore ...
03/06/2016 +14,2% i visitatori di Xilexpo 2016 Per il mercato del legno e dei derivati, Xylexpo conferma un risultato importante che la colloca ...
11/04/2016 Record di presenze, con un aumento di oltre il 20% di visitatori a Restauro 2016 I beni culturali la grande risorsa del nostro Paese Si è appena conclusa la straordinaria edizione di RESTAURO-MUSEI. Salone dell’Economia, ...
04/04/2016 Premio Arte Laguna 2016, un'edizione di successo Ha chiuso i battenti ieri l’ultima edizione di Premio Arte Laguna, iniziata il 20 marzo 2016 ...
03/03/2016 70.000 visitatori per Progetto Fuoco 2016 Incontri B2B, operatori internazionali, pubblico in aumento. Successo per la decima edizione di Progetto Fuoco In ...
13/01/2016 Big 5, la grande manifestazione internazionale Big5 2015 di Dubai, ha chiuso l’ultima edizione di novembre con più di 80.000 professionisti che ...
21/10/2015 Buon risultato del nuovo format per SAIE 2015 SAIE 2015 ha chiuso la sua 51esima edizione, dedicata a SMART HOUSE e focalizzata sulle nuove tecnologie e sui nuovi materiali per ...