Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
È Marazzi Group il maggior produttore mondiale di piastrelle ceramiche, con 110 milioni di mq realizzati nel 2008. Il gruppo, presieduto da Filippo Marazzi, è infatti in testa alla classifica stilata da Ceramic World Review, la rivista internazionale leader nel settore ceramico edita da Tile Edizioni, e pubblicata nel numero di luglio in distribuzione in questi giorni. Marazzi, unico produttore italiano presente, è seguito dal gruppo messicano Lamosa e da Rak Ceramics, gruppo medio-orientale con una sede commerciale nel comprensorio sassolese.La classifica è stata stilata in base alle quantità prodotte nel 2008, unico parametro omogeneo tra produttori che realizzano prodotti qualitativamente molto differenti. La maggioranza dei gruppi presenti in graduatoria provengono infatti da paesi in via di sviluppo concentrati su produzioni di qualità medio-bassa destinate al fabbisogno edilizio locale.Nella maggioranza dei casi, le quantità prodotte nel 2008 non variano in misura sostanziale rispetto a quelle realizzate nell’anno precedente, tranne che in due casi. Il gruppo tailandese SCG, proprietario del noto marchio Cotto, grazie allo shopping societario effettuato nel corso dello scorso anno, è diventato il maggior produttore tailandese di piastrelle con un output di 104 milioni di mq, posizionandosi al quarto posto della graduatoria, e il colosso egiziano Cleopatra (con sede italiana a Bologna) che ha avviato un faraonico stabilimento in Egitto che ha portato la sua capacità produttiva a 104 milioni di mq.Le altre aziende presenti in classifica sono: New Zhong Yuan (China), Prime Group (Vietnam), New Pearl (China), Cersanit (Polonia), Mulia (Indonesia). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...