Materiali edili, pubblicato il decreto “Fondo opere indifferibili” del PNRR: cambiano i prezzi nel 2023 24/03/2023
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Xella Italia, parte del Gruppo Xella, è presente in Italia dal 2005, producendo e commercializzando elementi in calcestruzzo cellulare, un materiale da costruzione, inventato da un architetto svedese, con le medesime proprietà di lavorabilità e solidità del legno ma più resistente, estremamente leggero e incombustibile.Indice: YTONG: sistemi e soluzioni Blocchi YTONG Pannello isolante MULTIPOR Sostenibilità ed efficienza energetica Il nuovo sito di Xella Italia Il calcestruzzo cellulare YTONG, è composto da materie prime completamente naturali da cui deriva la sua ecosostenibilità. Il successo del marchio YTONG si sviluppa e cresce in maniera sistematica lungo tutto il corso del Novecento e nel 2001 la YTONG AG viene acquisita insieme all’azienda Fels/Hebel dalla multinazionale tedesca Haniel, dando vita al marchio Xella che in pochi anni ha conosciuto un’espansione esponenziale a livello mondiale, consolidando la propria presenza in 30 paesi europei oltre a Cina, Messico, Stati Uniti e Vietnam. YTONG: sistemi e soluzioni La gamma YTONG in calcestruzzo aerato autoclavato e i pannelli isolanti minerali della gamma MULTIPOR, prodotti per il mercato italiano nello stabilimento Xella di Pontenure (PC), sono sinonimo di eccellenza e trovano applicazione sia per la realizzazione di nuove costruzioni che per la riqualificazione energetica e ampliamento di edifici esistenti. I sistemi e le soluzioni proposte dal Gruppo Xella, accomunati da un alto grado di innovazione, massima efficienza di utilizzo e elevate prestazioni, sono realizzati con particolare attenzione alla sostenibilità e sono concepiti per formare un sistema completo ottimale. Stabilimento prodotti Ytong Xella I prodotti YTONG e MULTIPOR si caratterizzano per le elevate proprietà isolanti, resistenza e robustezza, incombustibilità, traspirabilità, leggerezza e maneggevolezza in cantiere, velocità di posa e versatilità. Il loro impiego consente di ottenere prestazioni energetiche di assoluto rilievo, concorrendo a realizzare edifici certificati CasaClima e Case Passive. L’origine naturale delle materie prime impiegate, unita all’elevato standard qualitativo degli impianti di produzione, hanno permesso ai prodotti Xella di ottenere le più importanti certificazioni relative a standard di ecologia e sostenibilità, consentendone l’utilizzo nella bioedilizia. I principali prodotti Xella sono certificati secondo lo standard natureplus® e corredati dalla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (E.P.D.) basata sulla stima del ciclo di vita (LCA). Blocchi YTONG Il calcestruzzo cellulare Ytong è composto da materie prime completamente naturali come sabbia, calce, cemento e acqua, mescolate con un agente aerante e maturate tramite vapore. Questa particolare composizione rende il prodotto Ytong ecocompatibile ed ecologico, per un’edilizia davvero sostenibile. Grazie ad una gamma molto ampia con tantissime configurazioni e alla sua versatilità i blocchi YTONG permettono di costruire un edificio dalla cantina al tetto utilizzando un unico materiale che, oltre a essere strutturale, ha anche proprietà termo-isolanti che consentono di ottenere grandi vantaggi dal punto di vista energetico. Scala realizzata con blocchi Ytong YTONG inoltre evita tutte le problematiche connesse alla formazione di muffe grazie alla elevata capacità di diffusione del vapore acqueo. YTONG è sistema costruttivo completo che assicura una struttura delle pareti omogenea senza la formazione di ponti termici, elevate performance isolanti, elevata resistenza alla compressione, estrema leggerezza e semplicità di posa, oltre a un’ottima risposta all’azione sismica e ottima resistenza al fuoco (EI 120 dallo spessore 8 cm, EI 180 dallo spessore 10 cm, EI 240 dallo spessore 15 cm). Pannello isolante MULTIPOR Realizzato con lo stesso materiale dei blocchi Ytong ma con densità ancora più basse, MULTIPOR è un pannello isolante minerale unico al mondo, altamente performante, resistente e leggero, in grado di fornire la soluzione ideale per l’isolamento termico degli edifici nuovi ed esistenti. Recentemente MULTIPOR, classificato in Euroclasse A1 di reazione al fuoco (incombustibile) ha ottenuto la certificazione REI 180 rilasciata dell’Istituto Giordano per l’applicazione a intradosso del solaio. Grazie all’elevata qualità del materiale, le sue prestazioni garantite e le sue proprietà ecosostenibili, l’impiego di Multipor come isolante termico permette di ottenere i crediti previsti dai protocolli di certificazione ambientale come LEED e ITACA. Inoltre il Sistema ETICS composto con MULTIPOR è corredato dal Benestare Tecnico Europeo ETA-14/0476 che attesta la verifica e la compatibilità di tutte le principali caratteristiche e prestazioni del sistema, certifica il superamento di un severo ciclo di prove e garantisce un alto livello di prestazioni. Sostenibilità ed efficienza energetica Le soluzioni Xella rispondono perfettamente all’esigenza di un’edilizia efficiente che ha a cuore la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. La modularità e la perfetta complementarità dei sistemi di Xella permettono di progettare e di costruire in modo semplice, veloce ed efficace garantendo all’utente finale una costruzione capace di mantenere alti livelli di efficienza energetica ed il proprio valore nel tempo. Edificio sostenibile realizzato con sistemi Ytong L’obiettivo perseguito è la condivisione delle conoscenze specialistiche maturate in decenni di esperienza, con i propri partner e i professionisti del settore, attraverso l’approfondimento delle principali tematiche teoriche e pratiche inerenti il risparmio energetico, l’acustica, la sicurezza antincendio, la ristrutturazione, la sostenibilità, oltre che delle tecniche e metodologie per la corretta posa in opera. Sul sito dedicato www.ytongplanet.it sono disponibili in nuovi calendari per il corsi del primo semestre 2016 e i form per l’iscrizione. YTONG e MULTIPOR sono marchi del Gruppo Xella, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare presente in oltre 30 Paesi con sedi commerciali e 97 stabilimenti produttivi. In Italia la produzione dei blocchi YTONG avviene nello stabilimento di Pontenure (PC), che si estende su un’area di circa 100.000 mq. Il Gruppo Xella, attraverso il proprio Centro di Ricerca e Tecnologia, ha sposato una mission che mette al primo posto l’innovazione continua e l’attenzione ai nuovi sistemi costruttivi con un approccio dinamico e all’avanguardia, scelte che hanno portato l’azienda a sviluppare materiali da costruzione sostenibili e ad alta efficienza energetica. Tutto ciò garantisce prodotti di altissima qualità, affidabili, sicuri e soluzioni ottimizzate orientate al cliente. Il nuovo sito di Xella Italia E’ online il nuovo sito di Xella Italia, che si rinnova nella grafica e nei contenuti e attraverso una una struttura chiara guida l’utente alla scoperta delle soluzioni Ytong e Multipor più adatte alle singole esigenze in base alle diverse tipologie edilizie e alle applicazioni. Oltre a mostrare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze costruttive il sito, accessibile da qualsiasi piattaforma tecnologica, mette a disposizione tutti gli approfondimenti tecnici e le certificazioni delle soluzioni proposte. Questo contenitore di informazioni e di nuovi servizi è rivolto in primis ai professionisti dell’edilizia, ma anche a coloro che cercano soluzioni innovative nell’ambito delle costruzioni. Dalla Home Page è possibile scoprire i Brand di Xella Italia YTONG e MULTIPOR oppure navigare tra le soluzioni offerte per le varie Tipologie Edilizie. In alternativa è possibile scegliere di navigare in base ai Sistemi e alle Soluzioni Costruttive o approfondire i vantaggi e i benefici che si vogliono ottenere con l’applicazione dei prodotti. Il nuovo sito web permette, inoltre, di accedere al calendario della Ytong Multipor Academy, offrendo la possibilità di partecipare alle attività organizzate presso lo stabilimento di Pontenure.
Blocchi sottili e tavelle lisce Y-PRO L in calcestruzzo cellulare Blocchi e tavelle per murature interne leggere e resistenti
Blocchi sottili e tavelle maschiate Y-PRO M blocchi e tavelle per muratura, contro-pareti e opere interne
Blocchi Ytong Thermo per muri portanti antisismici Eliminazione ponti termici e risalita di umidità capillare nelle murature
Blocco Sismico per muratura portante antisismica e isolante Blocco per muratura portante isolata e antisismica
Intonaco Ytong BASE G100 a base di anidrite e calce intonaco per murature interne in calcestruzzo aerato
Pannello isolante per il risanamento delle murature Multipor Exsal Therm Pannello isolante per il risanamento di murature
Isolamento acustico: come progettarlo e che materiali scegliere A cura di: la redazione Il miglior isolamento acustico all'interno della casa si può garantire grazie alla scelta dei giusti materiali ...
Cappotto termico: protetti in tutte le stagioni A cura di: Antonia Solari Un rivestimento composto da pannelli applicabili su pareti esterne o interne: il cappotto termico garantisce il ...
Ancora un forte sisma in centro Italia! Tecnologie antisismiche per costruire in sicurezza A cura di: Laura Marcellini Il terremoto di questa notte nel centro Italia, ancora colpito da due forti scosse di magnitudo 5,4 ...
L'impegno di Xella per l'ambiente A cura di: Ing. Paolini, cosa significa sostenibilità per il Gruppo Xella? “Per il nostro Gruppo sostenibilità significa mettere ...
YTONG, quando edilizia industriale fa rima con ecosostenibilità A cura di: la redazione YTONG è la soluzione scelta per la costruzione del nuovo quartier generale di Chiesi farmaceutica a ...
Applicazione del calcestruzzo cellulare Ytong-Hebel in un centro fitness A cura di: la redazione Si sono conclusi nel 2006 i lavori di realizzazione del Centro Fitness Wellness “Equinox”, realizzato nel ...
Calcestruzzo cellulare di qualità con i blocchi YTONG A cura di: la redazione Dalla produzione al trasporto in cantiere e fino alla fine del suo ciclo di vita, il ...
05/11/2021 Murature monostrato Ytong: intervento di demo-ricostruzione con Superbonus Murature monostrato altamente efficienti, senza necessità di cappotto e idonee al Superbonus 110%? Con Ytong è ...
11/10/2016 Concorso di idee per riqualificare la Caserma Scotti a Chieri Ha preso ufficialmente il via il concorso di idee lanciato dal Comune di Chieri per il ...
16/02/2016 Corso 'Sistemi costruttivi resistenti al fuoco' Normativa e requisiti di legge per la protezione passiva al fuoco DM. 16.2.2007 “Classificazione di resistenza ...
29/10/2015 Resistenza al fuoco dei sistemi costruttivi in calcestruzzo cellulare Dedicato ai progettisti dell’antincendio, agli impresari, agli enti ed ai committenti, il corso organizzato da Ytong, ...
24/03/2009 YTONG partner dell'Agenzia CasaClima di Bolzano YTONG, leader mondiale nel calcestruzzo cellulare, è partner dell’Agenzia CasaClima. Questo importante riconoscimento è la conferma ...
07/09/2007 Indice trimestrale sulla produzione delle costruzioni L’Istat diffonde le stime provvisorie, relative al secondo trimestre del 2007, dell’indice trimestrale della produzione nelle ...
03/03/2023 Xella a Klimahouse 2023 con i sistemi Ytong e Multipor Xella Italia sarà a Klimahouse 2023 per approfondire i benefici offerti dai sistemi Ytong e Multipor ...
23/02/2023 E' online il nuovo sito che raccoglie le referenze di Xella E' online il nuovo sito che mostra le referenze di Xella: una vetrina che ospita tutte ...
15/09/2022 Velocità di lavorazione e massima sicurezza con l'intonaco Ytong BASE G100 Coniugare eccellente velocità di lavorazione e massima sicurezza nell'utilizzo di un intonaco è possibile, con Ytong ...
24/01/2022 Xella punta tutto sulla sostenibilità e rinnova il brand Multipor Xella lavora da sempre per rispondere al meglio alle molteplici sfide nel campo dell’edilizia e per ...
03/09/2021 Edilizia sostenibile al Salone del Mobile con Xella Italia Xella Italia sarà presente al Salone del Mobile con le soluzioni di qualità dedicate all’edilizia sostenibile ...
13/05/2021 Ytong e Multipor: valide alternative agli isolanti tradizionali In risposta all’attuale difficoltà di approvvigionamento delle materie prime Ytong e Multipor dimostrano di essere delle valide ...
23/10/2019 Xella colleziona un altro successo: nuovo stabilimento nel sud Italia È ufficiale. Dal 3 luglio 2019 Xella Italia ha inglobato Doc Airconcrete di Atella, dotandosi di ...
09/04/2019 Xella guarda al futuro con la nuova linea produttiva di premiscelati Xella Italia ha recentemente inaugurato in un evento molto partecipato la nuova linea produttiva dei materiali ...
17/04/2018 Sistema Ytong per l'archivio documentazione di Ispra Per la realizzazione dell’archivio per la documentazione cartacea di Ispra sono stati utilizzati i diversi elementi ...
02/10/2017 YTONG Academy, i corsi 2017-2018 Riparte in autunno la formazione Ytong con crediti formativi per Ingegneri ed Architetti. Ytong Academy è ...
05/09/2017 Xella protagonista al Forum di Prevenzione Incendi I prossimi 20 e il 21 Settembre Xella sarà presente al FORUM di PREVENZIONE INCENDI che si svolgerà a Bergamo, ...
04/05/2017 YTONG Academy per costruire il futuro Conoscenze e competenze sono la chiave del successo aziendale e della necessaria formazione continua per progettisti ...
19/09/2016 Proteggersi dal fuoco con Xella Xella Italia sarà anche quest’anno sponsor della 12° edizione del Forum di PREVENZIONE INCENDI, il convegno-esposizione organizzato ...
24/02/2014 Don't worry, Build happy con Xella Protagonista del 2014 è la nuova campagna ADV di Xella, che con il suo slogan “Don’t ...
06/08/2011 Il Gruppo Xella cresce in Italia Xella Baustoffe GmbH. ha concluso con successo un’importante operazione: l’acquisto del ramo d’azienda di RDB Hebel ...
15/06/2011 Soluzioni mirate per l'edilizia residenziale: strutture miste autoportanti REP® e YTONG® Una convention presso ATC di Torino.
13/05/2011 YTONG.IT, il sito dell’edilizia in calcestruzzo cellulare firmato Xella YTONG lancia il nuovo sito per il mercato italiano. In rete nella prima metà di maggio.
12/01/2011 YTONG, soluzione ideale per un’edilizia sociale ecologica Il Comune di Milano sceglie i Blocchi YTONG Clima per la realizzazione di edifici di Social ...
05/02/2010 Prestigioso riconoscimento per l'utilizzo di Fermacell Gessofibra nella bioedilizia Già da parecchi anni i prodotti Fermacell si fregiano del prestigioso marchio "Testato e consigliato da ...
14/02/2008 Ytong e dBred insieme per il massimo benessere Un binomio vincente: Ytong e dBred hanno testato con grande successo, presso l’Istituto Giordano, il potere ...
07/09/2022 Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco traspirante a base calce-gesso Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
21/10/2021 Soluzioni costruttive incombustibili e traspiranti Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
06/05/2021 Superbonus 110%: demo-ricostruzione con i blocchi Ytong Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
10/12/2020 Sicurezza sismica con Ytong - Superbonus 110% Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
10/12/2019 Elevata resistenza al fuoco con i blocchi Ytong Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
12/06/2019 Il sistema a doppia parete Ytong per l'isolamento acustico Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
18/03/2019 Nuovo rasante per interno RY25: riduce tempi e costi Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
14/03/2018 Pronto Casa sceglie ClimaGold Ytong per nuovo edificio residenziale Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
25/10/2017 Ytong SISMICLIMA: il blocco per murature portanti certificato ETA Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
22/09/2016 Multipor per la ristrutturazione: ri-soluzione ideale Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
24/06/2016 Le soluzioni costruttive sostenibili YTONG Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
24/02/2016 Nuovo blocco YTONG TT: per risolvere i ponti termici alla base! Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.