Laminati HPL con protezione antibatterica incorporata
Laminato ad alta pressione (HPL) che integra un’efficace protezione antibatterica. Il materiale, certificato dai laboratori indipendenti SGS INSTITUT FRESENIUS e ISEGA, è in grado di ridurre la concentrazione di batteri di oltre il 99% entro 24 ore.
di: la redazione
I componenti attivi sono stabilmente incorporati all’interno della superficie, e non possono può quindi verificarsi un loro trasferimento al cibo o all’aria. I test condotti riguardano Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, Salmonella choleraesius ed Escherichia coli, e dimostrano che l’effetto battericida rimane invariato dopo oltre 65.700 strofinamenti di spugna ruvida imbevuta di detergente, con rinnovo della spugna ed aggiunta di prodotto ogni 100 passate, e non è quindi influenzato da eventuali graffi e abrasioni o dall’usura della superficie. Anche successivamente a tale trattamento, l’azione antibatterica non viene alterata né dai comuni detergenti a base di aceto (pH 2-3), né da quelli universali (pH 8-9) o fortemente alcalini (pH 11-12), né dall’azione dei raggi UV, e resiste inoltre all’azione del calore, anche in caso di improvviso passaggio a temperature elevate, come avviene nel caso di contatto con pentole bollenti (180° C). Il materiale, esente da COV (VOC), è resistente agli urti, ai graffi, al calore, all’umidità ed all’abrasione.
È possibile produrre pannelli appartenenti alla Classe B1 di resistenza al fuoco. Il prodotto è disponibile in una gamma di oltre 300 decori, con 13 diverse superfici.
Le applicazioni includono spazi pubblici soggetti ad intensa affluenza ed utilizzi intensivi, quali piscine, centri benessere, spa, scuole, asili nido, ristoranti e bar, strutture sanitarie, ospedali, case di cura ed aree dove siano imposti elevati requisiti di igiene, tra cui laboratori chimici o di ricerca medica.
Codice MC: 6475-01
Partnership
Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo.
Fondata negli USA nel 1997 da George M. Beylerian, nel corso degli anni ha raccolto nella sua Library, oltre 3.000 materiali e processi produttivi.
La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati.
I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative.
Il database dei materiali e processi innovativi catalogati da Material ConneXion® è accessibile, dai soli iscritti, nell’area loro riservata, sul sito Material ConneXion
Le Library di Material ConneXion® ospitano materiali divisi in otto categorie: polimeri, metalli, vetri, ceramici, materiali a base di carbonio, materiali a base di cemento, materiali naturali e derivati dai materiali naturali.
Esiste infine una categoria a parte che raccoglie i processi di produzione.
Due le tipologie di abbonamento alla Virtual Library di Material ConneXion.
Per scaricare i due moduli
CLICCA QUI
Commenta questa notizia