Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: la redazione Il workshop è concepito come un laboratorio progettuale sullo spazio urbano teso alla riqualifcazione delle aree dismesse ed alla riconnessione, nell’ambito di un progetto di sistema unitario sovracomunale, delle zone tuttora in attività. Il workshop si concluderà a Dicembre con la mostra dei progetti elaborati.’Workshop Valle Olona’: Progettazione architettonica per la riqualificazione delle aree di Fondovalle LABORATORIO DI IDEE SULLO SPAZIO URBANO Progettazione architettonica ed urbana per la riqualificazione delle aree di fondovalle lungo il corso del Fiume Olona nei comuni di Castellanza, Marnate ed Olgiate Olona. dal 5 al 18 Settembre 2011 Scadenza delle iscrizioni: 30 Luglio 2011 SEDE Castellanza, Marnate, Olgiate Olona. Presso locali messi a disposizione dalle amministrazioni comunali DOCENTI / RESPONSABILI Responsabile per il Politecnico di Milano: prof. arch. Fabrizio Zanni. Progetto didattico, coordinamento del workshop e rapporti con le aministrazioni: prof. arch. Marco Frontini. Docentiprof. arch. Marco Frontini, prof. arch. Fabrizio Zanni Tutors: arch. Francesco De Bernardi arch. Francesco Ronchi arch. Paolo Scarso ISCRIZIONI E CREDITI Le richieste di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 Luglio 2011. La selezione dei candidati avverrà per colloquio personale.Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento di una caparra di 50 euro che verrà restituita alla conclusione del workshop. La Scuola di Architettura e Società attribuirà crediti formativi per l’avvenuta frequentazione. Verrà altresì rilasciato un attestato di partecipazione.