A cura di: Raffaella Capritti Ph. FieraMesse – Marco Parisi Indice degli argomenti Toggle Un nuovo approccio alla progettazione in legnoI progetti vincitoriCentro Anck’io – Villafranca (VR)Casa Larun – Tregnago (VR)Kindergarten Algund – Lagundo (BZ)Menzione speciale under 35 – Alter Stadel Maireggerhof (BZ)Menzioni speciali della giuria L’architettura in legno è molto più di una scelta stilistica: è una precisa scelta verso un futuro responsabile e sostenibile. In occasione di Klimahouse, che si è appena conclusa a Bolzano, sono stati annunciati i vincitori della terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, unico riconoscimento alle migliori realizzazioni realizzate in legno, che uniscono eccellenza progettuale, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Promosso da Fiera Bolzano, con il supporto scientifico dell’Università Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino, il premio ha visto la collaborazione di PEFC Italia, ente che certifica la gestione forestale sostenibile. Marco Bussone, Presidente di PEFC Italia ha evidenziato che le costruzioni in legno rappresentano una risposta concreta alla crisi climatica, a patto che siano supportata da una gestione forestale responsabile. Ha inoltre elogiato le aziende italiane del settore, tra le più avanzate a livello globale, e il ruolo fondamentale dei progettisti nel sensibilizzare i committenti verso soluzioni ecologiche e innovative. L’evento ha avuto come ospite d’eccezione l’architetto Andrew Waugh, celebre per il suo impegno nella costruzione a basse emissioni di carbonio, che ha sottolineato l’importante ruolo degli architetti nella lotta al cambiamento climatico. “Abbiamo la responsabilità di costruire in modo più intelligente, più efficiente e più sostenibile. Il legno ci offre questa possibilità”. Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano ha sottolineato: “Il Wood Architecture Prize è una manifestazione che cresce ogni anno, non solo per il numero e la qualità dei progetti in gara, ma anche per il significato che sta acquisendo nella sensibilizzazione delle tematiche legate alla sostenibilità e all’uso del legno come materiale da costruzione. Oggi premiamo non solo l’innovazione e il design, ma anche un approccio che mira a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere la rigenerazione urbana e territoriale”. Un nuovo approccio alla progettazione in legno Quest’anno il Wood Architecture Prize ha introdotto una novità importante: l’abolizione delle tradizionali categorie. I progetti sono stati valutati in un’ottica più ampia, senza vincoli tipologici, per premiare la capacità di ridefinire gli spazi abitabili attraverso il legno. La competizione è stata aperta a nuove costruzioni, ampliamenti, riqualificazioni, sopraelevazioni, architetture temporanee e sperimentali, purché completate sul territorio nazionale a partire dal 2021, coinvolgendo professionisti di tutta la filiera: architetti, ingegneri, imprese, startup e pubbliche amministrazioni. A selezionare i vincitori tra i 12 finalisti, una giuria di alto profilo guidata dall’architetto Manuel Benedikter e composta da esperti di progettazione, ricerca e innovazione, tra cui Paolo Simeone, Guido Callegari, Mauro Frate, Sandy Attia, Marta Baretti e Luca Gibello. Nel panorama attuale, in cui la decarbonizzazione delle costruzioni è una priorità, il Wood Architecture Prize 2025 si è distinto per aver portato all’attenzione soluzioni innovative che coniugano design, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, ponendo il legno al centro del dibattito architettonico. I progetti vincitori Centro Anck’io – Villafranca (VR) Centro Anck’io – Anno di costruzione 2022 Progettato da Antonio Ravalli Architetti + Giorgio Nicolò, il Centro Anck’io si distingue per la sua modularità e flessibilità d’uso, integrando diverse funzioni pubbliche in un unico spazio. La struttura è caratterizzata da una copertura in cassettoni lignei, smontabile e riutilizzabile, che unifica il complesso e ne assicura la sostenibilità nel tempo. Casa Larun – Tregnago (VR) Casa Larun – Anno di costruzione 2024 Progettata da Zarcola Studio, Casa Larun è un esempio di innovazione e artigianalità in autocostruzione. Realizzata su un lotto stretto, si distingue per una gabbia strutturale in microlistelli che unisce estetica e funzione antisismica, creando interni armoniosi e poetici. Un progetto definito dagli autori come “una magnifica ossessione”. Kindergarten Algund – Lagundo (BZ) Kindergarten Algund – Anno di costruzione 2022 Firmato da Feld72 Architekten ZT Srl, il progetto amplia la struttura esistente con un intervento armonico e ben integrato. Premiato per la qualità esecutiva e la definizione degli spazi interni che, pur nella loro semplicità, creano un’atmosfera intima e accogliente. Menzione speciale under 35 – Alter Stadel Maireggerhof (BZ) Alter Stadel Maireggerhof L’architetto Philipp Steger ha ricevuto la menzione speciale under 35 per il raffinato recupero di un maso, attraverso una ricostruzione che valorizza il contesto esistente. Un intervento sofisticato che unisce tradizione e innovazione nel rispetto del paesaggio alpino. Menzioni speciali della giuria Rigenerazione delle Casermette di Moncenisio – Moncenisio (TO) Rigenerazione delle Casermette di Moncenisio – Anno di costruzione 2024 Il team composto da Antonio De Rossi, Laura Mascino, Edoardo Schiari, Matteo Tempestini e Maicol Guiguet è stato premiato per il recupero di un ex rudere militare, trasformato con un intervento mirato e sostenibile, in chiave rigenerativa di un piccolo comune montano. L’inserimento di volumi scatolari dedicati a funzioni comunitarie ha dimostrato l’efficacia della strategia “scatola nella scatola” nel recupero del patrimonio rurale alpino. Costruito intorno – Casa P – Bressanone (BZ) Costruito intorno – Casa p – Anno di Costruzione 2024 Progettata da Bergmeisterwolf, Casa P ha ricevuto la menzione speciale per la capacità di evocare atmosfere archetipiche dell’abitare in montagna. La giuria ha riconosciuto l’eccellenza del progetto sia nel controllo dei dettagli che nella qualità costruttiva, rendendo l’opera un esempio raffinato di integrazione tra architettura e paesaggio. Menzione speciale della filiera PEFC – We Rural Palazzo Valgorrera (TO) We Rural Palazzo Valgorrera Il progetto We Rural Palazzo Valgorrera, firmato dallo studio Archisbang, ha ricevuto la menzione speciale della filiera PEFC per l’equilibrio tra innovazione e rispetto del contesto rurale storico. L’intervento si distingue per l’inserimento discreto di volumi autonomi e reversibili, che dialogano con l’architettura preesistente senza alterarne le caratteristiche. La giuria ha inoltre apprezzato la distribuzione degli spazi su due livelli, capace di creare un gioco armonioso tra ambienti aperti, semichiusi e stanze interne Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...