Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Lanciato il 2 ottobre su Instagram in occasione della festa dei nonni da Stannah Montascale il progetto fotografico #100diquestinonni unisce un aspetto ludico all’attenzione per la salute degli over 65. Testimonial d’eccezione dell’edizione 2020 l’influencer 90enne Nonna Licia Festeggiare i nonni d’Italia per Stannah è quasi un dovere morale. Di nonni, infatti, Stannah ne incontra tutti i giorni in tutte le regioni d’Italia. Grazie al lavoro svolto con passione quotidianamente dai tecnici e funzionari sul territorio, l’azienda leader nel settore del montascale è entrata nelle case delle famiglie di tutta Italia sempre con empatia e ascolto. Anche quest’anno, in occasione della festa dei nonni che in Italia si celebra il 2 ottobre, Stannah, in collaborazione con Federanziani, ha voluto esprimere la sua partecipazione al tema della famiglia, condividendo con la propria community un progetto dedicato ai diversi volti dell’essere nonni in Italia. Proprio il 2 ottobre viene lanciata su Instagram la terza edizione del progetto fotografico #100diquestinonni che vuole promuovere un’immagine della terza età “che vuole stare nel presente, viverne le energie, le passioni e gli stimoli”. Proprio per questo testimonial d’eccezione di questa edizione è Nonna Licia, una signora di 90 anni diventata famosa su Instagram condividendo con allegria la propria vita e la gioia di vivere che si può avere a ogni età. Se nella prima edizione i protagonisti erano i nonni rock e nella seconda le attività che uniscono nonni e nipoti, questa terza edizione vuole raccontare le passioni e i momenti speciali dei nonni attraverso scatti di vita vissuta. “Quest’anno la Festa dei nonni arriva in un momento difficile, che ci spinge a riflettere su quanto sia importante la vicinanza e il legame tra le generazioni: con gli anziani i giovani imparano il significato dell’esperienza e con i giovani gli anziani alimentano la curiosità e la gioia di vivere – sottolinea l’amministratore delegato di Stannah Giovanni Messina Stannah sostiene il mondo degli anziani anche attraverso il progetto editoriale, nato circa 4 anni fa Stannah Racconta che offre la possibilità ai clienti di raccontare la propria esperienza attraverso un racconto, foto o un’intervista sul blog aziendale o sui social del gruppo. Come funziona il concorso fotografico #100diquestinonni Si tratta di un vero e proprio invito a mobilitarsi con smartphone alla mano, e restituire al mondo un’immagine della terza età più autentica, attiva e sicuramente lontana da stereotipi e luoghi comuni. Partecipare a #100diquestinonni è semplicissimo: è sufficiente scattare e postare su Instagram una foto con l’hashtag #100diquestinonni e un tag all’azienda specializzata in dispositivi che facilitano la mobilità @stannahmontascale. Il progetto fotografico parte il 2 ottobre e terminerà a Natale. Le dieci foto più belle, emozionali e sprint saranno pubblicate in una gallery sul sito e sui canali social di Stannah Montascale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia