Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I programmi per la gestione aziendale risultano particolarmente utili per qualsiasi tipo di attività imprenditoriale, ivi comprese le imprese edili e di costruzione. Vediamo in particolare quali sono i vantaggi offerti da tali software, concentrandoci soprattutto sulle aziende che si occupano di edilizia e di architettura. Le esigenze di questo tipo di aziende sono per certi versi simili a quelle di tutte le altre, con specifiche necessità in alcuni ambiti. Un programma per la gestione delle imprese di costruzione Un software di gestione aziendale è utile perché consente di integrare in un unico ambiente tutte le attività e i processi che si svolgono quotidianamente, di automatizzare alcune operazioni, di rendere più funzionali i collegamenti tra le diverse aree di un’impresa. Implementare un software per la gestione delle imprese di costruzione consente di approfittare di tutti questi vantaggi, considerando le peculiarità di tali realtà. Ricordiamo però che oggi sono disponibili in commercio vari programmi gestionali che offrono una certa modularità alle aziende. In sostanza ogni realtà ha la possibilità di implementare l’intero pacchetto software, o di sfruttarlo solo in parte, laddove può risultare più pratico il suo utilizzo. Per le imprese edili è essenziale soprattutto concentrarsi sugli approvvigionamenti di materiali, implementando una maggiore pianificazione che si deve basare sulla progettazione. Altri ambiti in cui un programma per la gestione azienda può risultare particolarmente utile riguardano lo studio dei budget, la rilevazione dei costi di cantiere, delle ore di lavoro del personale e delle varie attrezzature utilizzate, di proprietà dell’impresa o noleggiate per l’occasione. I vantaggi dei programmi di gestione I vantaggi offerti dai software per la gestione aziendale oggi disponibili sono vari, soprattutto in ambito edile. Come avviene in vari altri settori anche in ambito edile è importante che i programmi gestionali siano in grado di far convivere diverse aree di lavoro, che spesso tra di loro non hanno contatti diretti. Il primo vantaggio offerto da questo tipo di software riguarda la mera contabilità, che viene svolta in modo rapido, senza errori ed entro le scadenze previste. Un ulteriore vantaggio viene poi dalla possibilità di gestire in modo più preciso e attento sia la forza lavoro, sia le rilevazioni fatte in cantiere, in modo da poter addebitare a ogni cliente i costi in modo perfetto, senza scarti di alcun genere. Chiaramente il cuore della gestione di un’impresa edile viene poi dalla gestione dei costi riguardanti i materiali utilizzati, la documentazione prodotta, le richieste effettuate presso la pubblica amministrazione e così via. Attraverso l’utilizzo di un programma per la gestione aziendale di ultima generazione tutte queste attività si possono riunire in un unico ambiente, in modo che sia più semplice ottenere i costi reali per ogni singolo cliente. Scegliere il software giusto L’offerta di programmi di questo genere è oggi molto ampia; se ne trovano sia di generali, sia di specifici progettati esclusivamente per le imprese di costruzione. Gli elementi da considerare in fase di scelta sono però sempre gli stessi: il software deve essere semplice e intuitivo, in modo che sia facile utilizzarlo sin dal primo giorno; è bene scegliere un programma modulare e scalabile, per poter avere a disposizione moduli diversi a seconda delle attività che si stanno svolgendo; dovrà quindi essere personalizzabile e sempre aggiornato con la normativa vigente, che varia costantemente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.