Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il design italiano di Pininfarina sbarca in Cina per progettare l’innovativa sede dell’azienda Higold Il design made in Italy approda in Cina: stiamo parlando del progetto architettonico della nuova sede di Higold firmato Pininfarina, storico marchio italiano dallo stile unico. L’elegante complesso sorgerà nella città di Shunde ed è la prima opera in Cina di Pininfarina Architecture, pluripremiata divisione del Gruppo Pininfarina. “Pininfarina e Higold hanno creato un progetto elegante e straordinario, in grado di migliorare la vita quotidiana” racconta Paolo Pininfarina, Presidente del Gruppo. “Il groundbreaking è previsto per il 2018 e siamo impazienti di vedere il risultato definitivo della nostra partnership”. Architettura e paesaggio si fondono armonicamente: ecco la nuova sede di Higold progettata da Pininfarina Architects Il progetto di Pininfarina è volto a rappresentare architettonicamente quelle che sono le caratteristiche di Higold: creatività e leadership. Da queste premesse gli architetti hanno curato l’intero progetto, dagli spazi esterni al landscape, realizzando un edificio dalle linee eleganti e contemporanee, perfetto sede per Higold. Design iconico Per la sede di Higold Pininfarina Architects ha realizzato una struttura dal design iconico, fiore all’occhiello per l’azienda cinese. Il gruppo italiano ha sviluppato un progetto che fondesse in maniera armonica l’edificio, gli spazi pubblici e i prodotti. Pininfarina Architects si è ispirata all’abbraccio materno che accoglie un bambino per disegnare il progetto dell’edificio Pininfarina Architects ha tratto ispirazione da un elemento singolare: l’abbraccio materno che si protende verso il bambino traducendolo in architettura. Il progetto, infatti, ha come obiettivo quello di mettere in comunicazione due edifici, quello dedicato agli uffici e la foresteria. A rendere iconico l’edificio è sicuramente la piazza sospesa, punto di connessione tra i due edifici, progettata per ospitare un ambiente showroom all’aperto. La facciata dell’edificio è altrettanto unica: la vetrata a doppia pelle consente un efficace risparmio energetico, riducendo la necessità di riscaldamento. Pininfarina Architects ha dato molto spazio alla presenza di aree verdi. Particolare attenzione è stata data all’aspetto green del progetto: la sede di Higold presenta numerose aree verdi che connettono l’architettura alla natura. L’accurato progetto di landscape design, infatti, è stato studiato in modo tale da coinvolgere non solo gli spazi esterni ma tutto l’edificio. Pininfarina Architects ha creato delle incantevoli isole-giardino galleggianti sull’acqua che conducono il visitatore verso la lobby principale. A cura di Fabiana Valentini Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto