Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il centro spirituale di San Damiano, della fondazione Pro San Damiano, sarà un centro di cultura religiosa per studiare le tradizioni religiose della terra emiliana, per questo la scelta di questo luogo. Sará inoltre un centro di formazione che organizzerá corsi, incontri e conferenze L´edificio religioso vuole in qualche modo riprodurre l´anima di questo luogo. L’edificio religioso rivestito in mattoni ha una chiarezza architettonica e formale che si ripercuote sia all’esterno che all’interno con un architettura e un uso dei materiali che entra in contatto con il luogo per intendersi il „genius loci“ lo spirito del luogo. La piazza ottagonale che collega la zona dei parcheggi fino all’ingresso dell ´edificio religioso in pietra serena con l’elemento centrale con la statua della Madonna centrale, definisce lo spazio tra i tre edifici, mentre la sua forma risulta essere un invito rivolto al pellegrino. L’uso dei materiali come i mattoni a faccia vista per le facciate esterne oltre che il rivestimento delle colonne interne, la pietra alla base delle colonne e il cotto come pavimento fanno parte di questa filosofia di confrontarsi con il luogo o meglio con il contesto. Progettista dell’edificio religioso e della parte esterna (piazza, collegamenti fra edifici, sistemazione parcheggi e accessi ecc……) é il Dott. Arch. Pierluigi Baldovini. Note sul materiale laterizio utilizzato per il rivestimento parietale Il materiale utilizzato per il rivestimento delle facciate e delle colonne interne è laterizio a pasta molle prodotto da SanMarco Terreal Italia nel suo stabilimento di Noale (VE). Si tratta di mattoni delle dimensioni di 12x25x5,5 cm del colore rosso classico sabbiato”. Questa tipologia di laterizi, eredi della tradizione antica, che prevede lo stampaggio in casseforme di legno o metallo, hanno le caratteristiche non solo di resistere al gelo ed agli agenti atmosferici, ma anche di possedere tutte le caratteristiche estetiche e qualitative per rispondere in maniera adeguata alle richieste di progettisti e mercato. Note sul progetto della società specializzata nella posa del sistema–facciata, Candela Costruzioni Dal punto di vista del sistema di rivestimento, si tratta di una facciata ventilata in mattoni a vista. Il mattone è il SanMarco rosso classico tipo a mano, con sabbiatura fine: legato con malta antiefflorescenza di colore grigio naturale, compone la parete più esterna della stratigrafia, definendo così la cifra estetica delle coperture verticali. Dall’interno verso l’esterno, la stratigrafia è composta da materiale isolante, lama d’aria (dove avviene la ventilazione naturale), elementi di fissaggio HALFEN in acciaio inox, parete esterna in mattoni a vista. In base e in sommità alle pareti sono stati ricavati i fori di ventilazione (in corrispondenza dei giunti), per agevolare la ventilazione. Dal punto di vista della posa, le due lavorazioni che connotano maggiormente la facciata sono gli oblò (sia quello centrale , sul fronte, sia quelli disposti in file orizzontale sui fianchi del manufatto), e il voltino con scalettatura sul portale d’ingresso, dove è stato utilizzato un particolare fissaggio in sospensione, grazie a elementi di sostegno creati ad hoc. Negli interni, le navate sono scandite dalle colonne a pianta tonda, formate con pezzi speciali del mattone SanMarco. Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto