Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
KING Toronto è il nuovo condominio di lusso che dovrebbe essere completato per il 2023. L’insolita costruzione costerà circa 700 milioni di dollari. Le immagini render parlano da sole. Aspetto pixellato, giardini pensili e una forma geometrica caratterizzata da quattro vette simili a montagne. a cura di Tommaso Tautonico Lo studio di architettura Bjarke Ingels Group, BIG, ha ricevuto l’approvazione per la costruzione del mega condominio di lusso “King Toronto”. Proposto nel 2016, il progetto ha dovuto superare un lungo iter di approvazione anche a causa della sua insolita forma, ritenuta da molti incompatibile con lo sviluppo urbano della città canadese. Progettata per ospitare uffici, abitazioni e negozi, la costruzione oltre a svilupparsi in verticale, si contraddistingue per il suo aspetto disomogeneo, che crea un movimento naturale, simile ad un paesaggio di montagna. “Con King Toronto abbiamo voluto trovare un’alternativa ai classici schemi condominiali che si ripetono nella città, rivoluzionando alcune delle idee di Moshe Safdie” dichiara Bjarke Ingels, fondatore dello studio BIG. E’ proprio il progetto “habitat ‘67” dell’architetto israeliano Safdie, naturalizzato canadese, ad aver ispirato gli architetti di BIG nella progettazione di KING Toronto. King Toronto: un paesaggio montano nel centro città Il progetto sorgerà in un quartiere densamente pedonale, dove si incontrano tre grandi parchi urbani del XX° secolo. Ed è proprio per questo, che il cuore del progetto è una piazza pubblica, studiata appositamente per collegare i vari percorsi pedonali che attraversano l’area, creando un nuovo centro per tutta la comunità. Attorno alla piazza, King Toronto, si sviluppa in altezza, con un organizzazione a terrazze, a grappolo, fino a realizzare quattro vette di montagna. La sua insolita topografia, pixellata, crea movimento e il paesaggio verticale che ne deriva, contribuisce ad abbellire gli edifici adiacenti. Considerando il contesto urbano ed umano in cui sorgerà, BIG ha incaricato lo studio di architettura del paesaggio Public Work, per massimizzare la quantità di verde, creando una “pelle” per l’intero edificio. KING Toronto sarà costruito utilizzando molto i mattoni di vetro, integrati in uno scheletro di calcestruzzo. Grazie alle loro particolari caratteristiche, sarà possibile garantire elevata riflettività e traslucenza all’intero complesso. Le immagini render lasciano poco spazio all’immaginazione, KING Toronto è un complesso condominiale insolito, innovativo, un paesaggio ondulato ricoperto di verde. 370 terrazze che formano un arazzo di trame viventi dove le piante fungono da elemento comune. “Sembra di guardare un vecchio edificio, dove la natura ha preso il sopravvento” dichiara Bjarke. “Ma nel caso di KING Toronto la combinazione del mattone di vetro e del verde attorno regala una sensazione diversa. È come se qualcosa di organico, di vivo, si sia sviluppata tra gli edifici”. img by BIG Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto