Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si è da poco conclusa la progettazione di una clinica psichiatrica a Tampere in Finlandia. Il progetto, dello studio danese C.F. Møller Architects, ha puntato sul benessere dei pazienti e del personale e dato vita a un edificio funzionale, attento alla privacy degli ospiti e a contatto con il verde circostante a cura di Pietro Mezzi La clinica di Tampere: vista da sud-est (credits C.F. Møller Architects) Lo studio danese C.F. Møller Architects ha da poco concluso la progettazione di un nuovo edificio: una clinica psichiatrica all’interno dell’ospedale universitario della città di Tampere in Finlandia. Si tratta di un complesso progettato per favorire la guarigione dei pazienti e per dotare il personale di un luogo di lavoro confortevole. La clinica è un’estensione autonoma dell’ospedale, è collocata sul lato esterno dell’area ospedaliera ed è adiacente a un’area verde. Il cortile principale (credits C.F. Møller Architects) Essere funzionalmente collegata alla struttura ospedaliera, ma nello stesso tempo essere corpo autonomo conferisce al nuovo edificio una propria identità e assicura la privacy. Fattori questi ultimi utili nella terapia psichiatrica. Il progetto della nuova clinica psichiatrica Il progetto ha immaginato una struttura flessibile, con ambienti differenziati, spazi privati e pubblici, sia all’interno che all’esterno all’edificio, questo per soddisfare le esigenze dei malati e prevedere delle modalità di relazione differenti con le persone presenti all’interno della clinica. La lobby (credits C.F. Møller Architects) I tre immobili che compongono il complesso formano una U e si affacciano sulla zona verde circostante; l’edificio amministrativo chiude il complesso e dà vita a un cortile chiuso. Gli edifici di cura sono organizzati in modo tale che i reparti siano accoppiati, con un nucleo comune per il personale. In questo modo, dal punto di vista tipologico, si viene a creare flessibilità ed efficienza funzionale, pur garantendo la possibilità di osservazione e la sicurezza necessaria a luoghi di cura come questo. L’ingresso principale (credits C.F. Møller Architects) La struttura circolare della clinica e i collegamenti verticali all’interno del volume di ciascun edificio riducono i percorsi e garantiscono una buona comunicazione interna. L’edificio si ispira alla struttura ospedaliera esistente, che dispone anch’essa di un’area verde, e all’architettura industriale di Tampere, storicamente realizzata in mattoni e legno. Vista area (credits C.F. Møller Architects) La combinazione di questi elementi crea un ambiente moderno e nello stesso tempo un edificio che affonda le radici nella storia del luogo: tutto questo contribuisce a formare un ambiente utile alla guarigione e al benessere dei lavoratori. Il progetto prevede la realizzazione di 180 posti letto per varie unità di assistenza: psichiatrica, di emergenza, psicotica, di neuromodulazione, di abuso di sostanze psicotrope e di psichiatria forense. Planimetria (credits C.F. Møller Architects) Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto