Centro ricreativo a Quistello
Progettista: Mario Cucinella Architects Luogo: Quistello - MN Team Progettuale: Mario Cucinella, Marco Dell'Agli (coordinamento di progetto), Francesco Galli (responsabile di progetto), Arianna Balboni, Mirco Bianchini, Valentino Gareri, Federico La Piccirella, Clelia Zappalà Superficie di intervento: 300 mq + 2000 mq di parco Cronologia realizzazione: 2017-2018 |
Il centro di aggregazione giovanile sorge in un’area di risulta del centro storico di Quistello, caratterizzato da un involucro vetrato.
L’idea è riqualificare questa porzione rimasta abbandonata negli anni con la creazione di un piccolo parco urbano di 2000 mq e una struttura di aggregazione dedicata ai giovani. Il nuovo centro dovrà rispondere principalmente alle esigenze della fascia d’età compresa tra 0 e 18 anni, ma presenta una flessibilità tale da permettere l’utilizzo di questo impianto anche a fasce di età superiori.
La costruzione è formata da un volume unico a un solo piano, articolato in due spazi principali di 60 e 150 mq per le attività principali oltre agli spazi di servizio. È rivestita da una pelle vetrata, schermata esternamente mediante tendaggi, in modo da generare una forte connessione con il disegno del parco esterno. Le vetrate consentono l’ingresso della luce solare, e quindi la formazione di un ambiente luminoso.

Struttura in vetro per il Centro
La suddivisione della schermatura in diversi tendaggi esterni permetterà di modulare la quantità di luce e quindi di usufruire di un’illuminazione naturale nei diversi periodi dell’anno. Lo spazio esterno sarà trattato parzialmente a giardino e pavimentato. La parte pavimentata sarà posizionata principalmente di fronte all’edificio, in modo da formare una piccola piazza utilizzabile anche per eventi esterni. La struttura è interamente in cemento armato, grazie al quale si ottiene un’inerzia termica elevata che compensa la leggerezza delle facciate. Anche questo progetto segue i principi della sostenibilità ambientale, per ridurre la domanda di energia per il funzionamento dell’edificio e ottimizzare i livelli di comfort in ambiente nelle aree esterne e interne.

Vista esterna del centro di aggregazione giovanile
L’edificio è schermato esternamente mediante tendaggi, in modo da generare una forte connessione con il disegno del parco esterno. Le vetrate consentono l’ingresso della luce solare, e quindi la formazione di un ambiente luminoso, e la suddivisione della schermatura in diversi tendaggi esterni permetterà di modulare la penetrazione dei raggi solari e quindi di usufruire di una illuminazione naturale nei diversi periodo dell’anno.
- Rendering: Paris render studio
- Progettazione meccanica: Ing.Riccardo Giannoni
- Progettazione elettrica: Studio tecnico P.S.
- Progettazione delle strutture: Sarti Ingegneria
- Computo: Geom. Roberto Guidi

Edificio in classe A
Commenta questa notizia