Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Lo studio Snøhetta progetta un ristorante sperimentale immerso nelle acque di Lindesnes in Norvegia, che regala giochi di colori e, grazie a una grande vetrata, una spettacolare vista sul fondale marino a cura di Fabiana Valentini Un ristorante sperimentale che stupisce per la sua location davvero inusuale: stiamo parlando di Under, il progetto realizzato dallo studio norvegese Snøhetta, il primo ristorante “sotto” il mare. Avete mai pensato di poter cenare ammirando da vicino i pesci che nuotano attorno a voi? Nel nuovo ristorante di Snøhetta tutto ciò sarà possibile, grazie alla finestra alta 13 metri presente in sala. “In questo edificio, ci si trova sott’acqua, sul fondale marino, tra terra e mare. È un progetto che apre nuove prospettive e modi di vedere il mondo, al di là e al di sotto del livello dell’acqua.” È con queste parole che il fondatore di Snøhetta descrive il primo ristorante subacqueo d’Europa, una struttura che si trova a cinque metri di profondità. La sala ristorazione presenta una grande vetrata per offrire agli ospiti la spettacolare vista sul fondale marino Il nome non è casuale: Under in norvegese ha una duplice valenza, significa sia “sotto” che “meraviglia”. Un aggettivo veramente calzante per questo ristorante. Under si trova a Lindesnes, nella punta meridionale della costa norvegese ed è caratterizzato da una struttura in cemento armato dallo spessore di mezzo metro. I colori degli interni sono caldi e accoglienti, dai toni del tramonto fino al blu intenso del mare profondo. L’esperienza culinaria di Under è firmata dallo chef Nicolai Ellitsgaaard e ha come obiettivo quello di offrire agli ospiti una cucina ricercata con materie prime locali. Il gioco di colori degli interni è magico. Non solo una vista incredibile: il progetto di Snøhetta si integra armonicamente con il mare Il progetto di Snøhetta dialoga con la natura, inserendosi in questo delicato contesto marino senza stravolgere l’ambiente. Gli architetti dello studio norvegese hanno sviluppato l’esterno dell’edificio in cemento armato non solo per creare una barriera resistente, ma anche per “donare” una casa alle alghe e ai molluschi che prolifereranno indisturbati. Curiosità: la struttura è dotata di una sistema di videocamere: in questo modo i biologi marini possono studiare il comportamento dei pesci. Un vero e proprio osservatorio subacqueo che permette di approfondire le dinamiche delle specie marine che abitano nei mari norvegesi. Non solo cucina, ma anche ricerca. Per il progetto sono state scelte le soluzioni Mapei in grado di resistere alle condizioni ambientali estreme dovute al clima rigido e alle fredde acque. In particolare sono stati utilizzati diversi prodotti per il ripristino e la rasatura del calcestruzzo (CONFIX, CONFIX FIN, REDIREP 45 RSF), prodotti per ancoraggi (MAPEPOXY BI, MAPEPOXY LR, MAPEPOXY L, NONSETT 400), il fissaggio chimico per incollaggi strutturali MAPEFIX VE SF, il primer epossidico per calcestruzzo con umidità superficiale MAPEPRIMER M, la rasatura per calcestruzzi faccia a vista PLANITOP FINE FINISH, gli impermeabilizzanti per strutture interessate da percolazione di acqua RESFOAM 1KM e RESFOAM 1KM AKS, l’additivo per malte SUPERFLYT e l’adesivo ULTRABOND MS RAPID per la posa delle piastrelle ceramiche in 3D nei bagni. img by Snøhetta Consiglia questo progetto ai tuoi amici Commenta questo progetto