Auriga: pompa di calore aria-acqua ad alta efficienza energetica
Azienda Produttrice
BAXICampo di impiego
Pompa di calore per riscaldamento, raffrescamento e produzione di ACS
Auriga è la gamma di pompe di calore aria-acqua monoblocco, con inverter monofase e trifase, proposta da Baxi per offrire il massimo delle prestazioni energetiche.Indice:
- Caratteristiche della pompa di calore Auriga
- Auriga, la pompa di calore smart e green
- Componenti della pompa di calore Auriga
La gamma di pompe di calore Auriga include 7 modelli adatti per soddisfare esigenze di riscaldamento, raffrescamento e produzione di ACS.
Auriga garantisce prestazioni da +46 °C a -25 °C e si caratterizza per:
- semplicità di installazione, con conseguente riduzione di tempi e costi,
- ampio range di potenze (da 5 a 16 kW), soddisfacendo qualunque esigenza impiantistica,
- prevalenza maggiorata del circolatore a bordo- , garantendo possibilità di installazione in impianti di grandi dimensioni, in presenza di lunghe distanze dalla centrale termica o direttamente a servizio di fan coil.
Caratteristiche della pompa di calore Auriga
Auriga offre eccellenti prestazioni in raffrescamento (fino a 46° C) e in riscaldamento a bassa temperatura (con aria esterna fino a -25° C), oltre a consentire la gestione integrata con diversi tipi di impianto.
Pompa di calore Auriga ad alta efficienza
- Grazie alla dotazione del pannello di comando remoto è possibile controllare e gestire le funzioni del sistema, la programmazione e la verifica dei parametri, mentre il collegamento attraverso il protocollo di comunicazione rapida Modbus, consente l’integrazione a sistemi BMS (Building Management System).
Auriga, la pompa di calore smart e green
Auriga è la pompa di calore smart che consente la produzione di acqua calda sanitaria fino a 60° C, con possibilità di gestire la temperatura del bollitore e la pompa di ricircolo, evitando inutili sprechi di acqua sanitaria e mantenendo costante la temperatura.
Un’altra fondamentale funzione smart è lo sbrinamento intelligente reso possibile dal monitoraggio simultaneo di temperatura ambiente, temperatura refrigerante, temperatura dell’acqua prodotta e regime di funzionamento.-
L’attenzione alla sostenibilità è testimoniata dall’utilizzo del refrigerante R32 a basso GWP, in linea con il tradizionale impegno di Baxi nei confronti degli obiettivi di decarbonizzazione.
Componenti della pompa di calore Auriga
Auriga è costituita da una molteplicità di componenti di elevata qualità:
- compressore completo di protezione termica interna e resistenza carter, montato su gommini antivibranti e avvolto in una cuffia isolante per ridurre la trasmissione di rumori e vibrazioni dovute al funzionamento,
- scambiatore acqua-refrigerante con piastre saldobrasate in acciaio AISI 316 isolate esternamente con polipropilene espanso garantendo resistenza antigelo,
- scambiatore aria-refrigerante con batteria alettata in alluminio, trattamento idrofilico per agevolare il deflusso della condensa e tubi in rame espansi meccanicamente con sagomatura interna per aumentare lo scambio termico,
- ventilatore assiale accoppiato direttamente al motore a velocità variabile tipo brushless DC ad alta efficienza e installato su boccagli aerodinamici e griglie antinfortunistiche.
- circuito frigorifero con valvola a espansione elettronica, filtri disidratatori, pressostati di alta e bassa pressione, trasduttore di pressione, valvole di inversione del ciclo, ricevitore e separatore di liquido, e valvola di iniezione refrigerante in aspirazione.
- circuito idraulico con scambiatore a piastre saldobrasate, circolatore ad alta prevalenza, vaso di espansione, valvola di sicurezza, flussostato, manometro e valvola di sfiato aria e filtro a Y a maglia metallica.
I componenti principali del quadro elettrico sono protetti tramite fusibili, mentre la morsettiera è divisa in una sezione di potenza per l’alimentazione dell’unità e una morsettiera di controllo per il collegamento di ingressi e uscite ausiliarie e il collegamento al pannello di comando.
Il pannello di comando di Auriga consente di gestire direttamente il riscaldamento/raffrescamento, il bollitore ACS, l’integrazione caldaia e la resistenza elettrica di backup, la funzione antilegionella, la modalità eco, la modalità silenziosa, la modalità vacanza