Tra le novità previste da MADE Expo 2025, importante manifestazione dedicata al mondo delle costruzioni e dell’architettura, in programma dal 19 al 22 novembre a Fiera Milano, nasce il MADE Sustainable Prize. Il premio, ideato in collaborazione con il Politecnico di Milano, è pensato per riconoscere e valorizzare le aziende espositrici che, con i loro prodotti e servizi, stanno trasformando il futuro dell’edilizia in chiave sostenibile, innovativa e inclusiva. “Organizzare un premio come il MADE Sustainable Prize significa non solo valorizzare le eccellenze dell’architettura sostenibile, ma anche stimolare l’intero settore verso una trasformazione concreta”, ha dichiarato Paola Sarco, Head Of Building&Industrial Exhibitions di Fiera Milano. Un premio ispirato al New European Bauhaus Il MADE Sustainable Prize si ispira ai principi fondanti del New European Bauhaus (NEB), l’iniziativa dell’Unione Europea che promuove un approccio multidimensionale all’ambiente costruito, coniugando Sostenibilità, Bellezza e Inclusività. Le tre categorie del premio riflettono pienamente questi valori: Sostenibilità: per le soluzioni che puntano su efficienza energetica, economia circolare e contrasto al cambiamento climatico. Bellezza: per i progetti che esaltano la qualità estetica, funzionale e costruttiva degli spazi abitativi. Inclusività: per le innovazioni che promuovono accessibilità, partecipazione e abbattimento delle barriere architettoniche. A queste si aggiunge un Premio Speciale della Giuria, destinato a chi saprà rappresentare in maniera esemplare la visione integrata del premio. “Premiare per riconoscere le qualità, promuovere l’innovazione, divulgare l’eccellenza. Questo è lo spirito del MADE Sustainable Prize” – ha affermato Niccolò Aste, docente del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano. Il premio, infatti, non si limita a celebrare le innovazioni sostenibili, ma vuole anche stimolare un dibattito qualificato, promuovere best practices e contribuire alla definizione di nuovi standard progettuali ed etici per tutto il settore delle costruzioni. Un riconoscimento culturale, tecnico e strategico Il MADE Sustainable Prize vuole dunque essere anche uno strumento culturale e scientifico. Grazie al coordinamento del Politecnico di Milano, diventa una piattaforma di monitoraggio, valutazione e divulgazione delle trasformazioni in atto nel mondo dell’edilizia. La giuria di esperti, composta da professionisti di caratura internazionale e accademici, selezionerà una shortlist di tre finalisti per ciascuna categoria. Le candidature potranno essere presentate entro il 12 settembre 2025, mentre la cerimonia di premiazione avverrà il 21 novembre 2025 durante MADE Expo, alla Fiera Milano. A coronamento del progetto, il Politecnico organizzerà delle visite guidate agli stand dei semifinalisti, per favorire un confronto diretto tra aziende, progettisti e mondo accademico. Un’occasione per approfondire i contenuti tecnici delle innovazioni presentate e generare nuove sinergie. Con il MADE Sustainable Prize, MADE Expo si afferma ancora una volta come hub di innovazione e sostenibilità, pronto ad anticipare le tendenze e guidare il settore delle costruzioni verso un futuro più consapevole, efficiente e umano. Per aggiornamenti e dettagli sul premio: www.madeexpo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...