Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Scultorea, sinuosa, in grado di cambiare colore in base alla luce che la colpisce. È l’ultimo tassello del progetto Parc des Ateliers, il centro della Luma Foundation nella cittadina francese di Arles, nato per supportare l’arte e la ricerca. L’iconica torre ondulata progettata dall’architetto Gehry e ispirata ad alcuni tratti dei quadri di Van Gogh è rivestita da blocchi riflettenti di acciaio inossidabile. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: La torre ondulata e riflettente di Gehry Un edificio che omaggia Van Gogh L’Arts Resource Centre è il nome dell’iconica torre ondulata che sta per essere completata ad Arles, in Francia. Progettato dallo studio di architettura Frank Gehry, l’edificio sarà il fulcro di un ampio progetto dedicato all’arte sviluppato dalla Luma Foundation. La cittadina nel sud della Francia è caratterizzata da un’architettura basata su edifici storici e il suo anfiteatro, fondato nell’anno 90 d.C., richiama il Colosseo romano. Oltre al suo storico tessuto urbano e al caldo clima mediterraneo, Arles è nota per il suo legame con l’artista Vincent Van Gogh, che visse in città tra il 1888 e il 1889. Ora, un famoso artista dell’architettura, lascerà il suo segno nella città. L’architettura sfaccettata della LUMA Tower è l’ultimo tassello del Parc des Ateliers, un complesso progetto basato sul riutilizzo di vecchi capannoni ferroviari dismessi, da dedicare all’arte e alla ricerca sulle arti visive in genere. Fortemente voluto dalla LUMA Foundation, fondata e presieduta dalla collezionista svizzera Maja Hoffmann, il progetto mira a diventare un punto di riferimento per artisti internazionali. Il complesso prevede strutture adibite a residenze per artisti e numerosi spazi espositivi. Oltre allo studio di architettura Gehry, alla realizzazione dell’area hanno partecipato anche Selldorf Architectsche hanno restaurato i vecchi capannoni conservando il più possibile le strutture originarie e lo studio di architettura paesaggista Bas Smets, a cui è stato affidato il compito di incorporare il più possibile la flora locale e un piccolo lago per creare diverse zone microclimatiche. La torre ondulata e riflettente di Gehry La LUMA Tower, alta 56 metri, è una costruzione spettacolare, al primo sguardo ricorda un edificio frantumato, sinuoso, spigoloso. È rivestita da uno strato superficiale composto da 10.752 blocchi di pannelli riflettenti di acciaio inossidabile, in grado di creare un gioco luminoso in base al tipo e alla quantità di luce che colpisce la torre. L’edificiosviluppato su una superficie di 15mila metri quadri, ospiterà una varietà di spazi: strutture di ricerca, workshop, sale per seminari e studi destinati agli artisti. Alla base, tre piani destinati ad ospitare gli uffici della fondazione, alcuni laboratori e all’ultimo piano, una terrazza panoramica con un bar. Un edificio che omaggia Van Gogh Come già anticipato, Arles è nota per aver ospitato uno dei più grandi pittori di tutti i tempi: Van Gogh, che si è lasciato ispirare dai caratteristici paesaggi cittadini. Anche l’architetto canadese Frank Gehry, nel progettare l’Arts Resource Center, si è ispirato ad alcuni tratti presenti nei quadri di Van Gogh. La LUMA Tower infatti ricorda le cime calcaree di Les Alpilles, la piccola catena montuosa della valle del Rodano le cui vette frastagliate sono state raffigurate nei quadri del pittore olandese. img by luma-arles.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...