Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

Tecnologia e tecniche delle pareti in edilizia

Un manuale operativo, pratico ma rigoroso, di supporto alla quotidiana attività del progettista tecnico suddiviso in 6 capitoli.
Nel primo, dedicato alla Normativa in vigore per le strutture a pareti e a pareti estese debolmente armate, si definisce la differenza tra le tipologie strutturali sopra menzionate. In particolar modo si consegnano le limitazioni geometriche, di armatura e le tensioni massime compatibili nel calcestruzzo utilizzato. Si fa cenno alle modalità di analisi, sempre secondo le NTC, statica e dinamica, all’importanza in tale contesto del calcolo del fattore di struttura. Altri argomenti dello stesso capitolo sono le verifiche di sicurezza, ove si dà ampio spazio a esercizi esplicativi delle condizioni di norma.
Il capitolo secondo, Esempio di paragone tra struttura a telaio e a setti in c.a., rappresenta un documento di studio tra le due diverse tipologie strutturali. Schemi strutturali, mappe a colori di spostamenti e tensioni sul terreno chiariscono il caso.
Nel capitolo terzo, Progettazione architettonica delle pareti, viene dato spazio all’evoluzione storica della parete e alle tipologie costruttive: pareti in calcestruzzo, laterizio, gesso e gasbeton, cartongesso, legno lamellare, acciaio zincato.
Il capitolo quarto, Antincendio, illustra innanzitutto il panorama tecnico normativo in vigore (classi di rischio, misure di protezione, livelli di prestazione previsti). Analizza poi le pareti in calcestruzzo, laterizio, gesso e gasbeton, cartongesso, legno lamellare, acciaio zincato, riportando procedimenti di calcolo, prove di laboratorio, trattamenti ignifughi e altre considerazioni sulla progettazione antincendio.
Il quinto capitolo, Progettazione acustica, dopo una prima parte di analisi della propagazione del rumore, entra nel vivo della trattazione analizzando le pareti in calcestruzzo, laterizio, gesso e gasbeton, cartongesso, legno lamellare, acciaio zincato, il comportamento acustico e la trasmissione del rumore, la normativa di riferimento, la progettazione e l’isolamento acustico, riportando infine degli esempi applicativi.
Il sesto ed ultimo capitolo, Progettazione termica, descrive in premessa le modalità di trasmissione del calore e la definizione e calcolo della trasmittanza. Analizza poi il comportamento termico di pareti in calcestruzzo, laterizio, gesso e gasbeton, cartongesso, legno lamellare, acciaio zincato, ponendo particolare attenzione alla normativa di riferimento, alla progettazione e all’isolamento termico con metodi di calcolo, esempi applicativi ed analisi dei ponti termici con illustrazioni derivanti dall’archivio personale professionale dell’autore.