Solai calcestruzzo-legno

Il recente sisma dell’Emilia Romagna ha messo in evidenza, nuovamente, la fragilità e le carenze strutturali del patrimonio edilizio italiano.

Nel panorama delle possibili soluzioni tecniche, quella del solaio calcestruzzo-legno sulle strutture lignee esistenti consente, contemporaneamente, di adeguare alle norme le strutture e ripristinarne/consolidarne il comportamento meccanico e strutturale.
In tal senso semplici accorgimenti portano a realizzare una struttura in grado di avere una adeguata rigidezza nel proprio piano costituendo, quindi, elemento di ripartizione delle azioni sismiche sugli elementi strutturali verticali.

I solai calcestruzzo-legno costituiscono, relativamente ai nuovi interventi, una interessante proposta tecnica nonché, negli interventi di adeguamento strutturale, probabilmente, la migliore soluzione in termini di rapporto costi/prestazioni.
In entrambi i casi è possibile garantire il requisiti di resistenza sismica richiesti dall’attuale assetto normativo.

Il testo è strutturato in modo tale da offrire in quadro normativo e la modellazione teorica dell’elemento strutturale solaio in modo completo, immediato ed esaustivo: l’analisi è articolata analizzando le migliori soluzioni tecniche ed evidenziandone i differenti approcci e le specifiche particolarità.

Il progettista può procedere in due differenti modi: può, da un lato, progettare il solaio calcestruzzo-legno manualmente attraverso le numerose tabelle fornite dal testo, relativamente al tempo istantaneo, tempo zero di mezza in carico, ed a tempo infinito, ossia nel lungo periodo.
In alternativa, d’altro canto, può procedere attraverso il software SCL per la verifica di solai calcestruzzo-legno secondo l’Eurocodice 5.

Il software è strutturato ed organizzato in cartelle tematiche: cartella geometria solaio, cartella materiali e cartella pesi Il calcolo è visualizzato attraverso una tabella riepilogativa di tutti i parametri e le grandezze di interesse progettuale e di verifica nonché attraverso una rappresentazione qualitativa, a video, dell’andamento delle tensioni a tempo zero ed a tempo infinito.
Il software realizza una stampa dei calcoli in maniera semplice e compatta riproponendo lo schema della tabella riepilogativa: tale elaborato, costituente una vera e propria relazione di calcolo strutturale, si presta ad essere integrata con altri e diversi elaborati costituenti il progetto.

Requisiti minimi hardware e software
Processore da 200 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di “amministratore”); 200?MB liberi sull’HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; risoluzione grafica consigliata pixel 1152×864.

Scarica alcune pagine del volume