Contenzioso contrattuale della P.A.

Contenzioso contrattuale della P.A.

L’opera, con schemi di FORMULE (su Cd-Rom) e con l’aggiornamento alla Legge 35/2012 (disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo entrato in vigore in data 07/04/2012) e alla sentenza della Corte di cassazione sez. unite 21 giugno 2012, n. 10294 (che  in materia di contratti della p.a., ritiene necessario il previo esame del ricorso incidentale rispetto a quello principale),  vuole essere uno strumento di lavoro per i professionisti che si occupano dei contratti pubblici e del relativo contenzioso.
In un settore, quello dei contratti pubblici, che negli ultimi tempi ha subito una continua evoluzione , in questa sede si è cercato, innanzi tutto, di fare il punto sullo stato dell’arte, fornendo un quadro della materia il più organico e aggiornato possibile, sia sotto il profilo legislativo, sia sotto quello dottrinale e giurisprudenziale.
Si propone, almeno con riferimento ad alcuni istituti, un taglio parzialmente diverso da quello consolidato, a volte fornendone una trattazione, per così dire, integrata tra le diverse discipline (si pensi a quegli istituti – quali la transazione e l’arbitrato – a cavallo tra vari tipi di normative), altre volte estendendo l’analisi anche ad argomenti presupposti, indispensabili per una corretta comprensione delle tematiche principali.
È stata data ampia rilevanza ai nuovi orientamenti giurisprudenziali, si vedano le Adunanze plenarie del C.d.S. del mese di giugno 2012 – da ultimo quella del 13 giugno 2012, n. 22 – o la repentina risposta all’Adunanza plenaria del 12 aprile 2012 (la n. 4) – in tema di priorità d’esame, nella materia de qua, tra ricorso principale e quello incidentale – delle sezioni unite della Corte di Cassazione con sentenza del 21 giugno 2012, n. 10294.
Il Cd-Rom allegato contiene la GIURISPRUDENZA integrale, 
la NORMATIVA e schemi di FORMULE compilabili e stampabili.
• Gli strumenti deflattivi del contenzioso tra diritto amministrativo e Codice dei contratti • L’attività compositiva svolta dall’Autorità di vigilanza. • L’informativa in ordine all’intento di proporre ricorso giurisdizionale • La responsabilità per lite temeraria introdotta dal D.L. 13 maggio 2011, n. 70 • I procedimenti di accordo bonario • La transazione • Le procedure arbitrali nel Codice dei contratti • Il riparto di giurisdizione in materia di Contratti pubblici • Il nuovo potere giudiziale di rilievo ufficioso dell’incompetenza territoriale del T.A.R. • Il nuovo rito in materia di contratti pubblici • Il sindacato del G.A. nel contenzioso sui Contratti pubblici • I poteri decisori del G.A. nel contenzioso sui contratti pubblici • La rilevanza dei principi generali in sede di impugnazione degli atti di gara • La natura giuridica e l’impugnabilità degli atti indittivi della gara • Aspetti contenziosi in tema di celebrazione della gara • L’accesso ai documenti di gara, tra presupposti legittimanti e limiti.