All’interno del Bologna Water Design 2013, la manifestazione fuori-fiera del Cersaie di Bologna, Casalgrande Padana realizzerà Pinnacle, l’installazione progettata dall’architetto Daniel Libeskind. L’evento vedrà la partecipazione di alcuni protagonisti internazionali del mondo dell’architettura e del design sperimentare nuovi percorsi progettuali sui temi dell’acqua e della ceramica. Situata nel seicentesco Cortile del Priore dell’ex Maternità, la struttura, rivestita in pannelli di grès porcellanato metallizzato disegnati dallo stesso Libeskind, rende omaggio alla radicale verticalità della Bologna medievale, ancora visibile nelle sue celebri torri e nei suoi edifici storici. Costituita da due doppie facciate ceramiche, inclinate e convergenti a formare un ardito pinnacolo, simbolicamente proiettato verso il cielo, l’installazione fa da contrappunto alla rigorosa orizzontalità dei prospetti neoclassici dell’ex complesso ospedaliero. Le lastre Pinnacle, qui utilizzate, sono prodotte con l’innovativa tecnologia Bios Self-Cleaning® che consente l’autopulizia della superficie e la riduzione dell’inquinamento ambientale. Questo progetto per Bologna Water Design 2013 rappresenta un momento significativo del percorso di collaborazione tra l’architetto newyorkese e l’azienda emiliana, iniziato con il cantiere delle Residenze CytiLife, dove Casalgrande Padana ha fornito 50.000 mq di rivestimenti ceramici, e destinato a proseguire con la realizzazione di alcune nuove serie in grès porcellanato, di cui le lastre Pinnacle costituiscono una prima anticipazione. Collegato al Bologna Water Design 2013, giovedì 26 settembre alle ore 18,30, nella Conference Hall dell’ex Ospedale dei Bastardini, Daniel Libeskind parteciperà a una tavola rotonda insieme a Michele De Lucchi e Philippe Daverio. A seguire, l’architetto risponderà alle domande della stampa, presso l’istallazione Pinnacle. Casalgrande Padana sarà presente al Cersaie: padiglione 16, stand B22 – C21 Pinnacle Giovedì 26 settembre 2013, ore 18,30 Cersaie, Bologna Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
09/10/2012 Casalgrande Padana Casalgrande Padana nasce nel 1960 ed è la prima azienda in Italia a focalizzare la propria ...