YAC e BT Group lanciano il concorso Leisure Harbor rivolto a giovani architetti per il rinnovo di Marina di Loano. Iscrizioni entro il 16 febbraio Fino al 16 febbraio i giovani architetti si possono iscrivere al concorso internazionale Leisure Harbor per la realizzazione di progetti architettonici innovativi per Marina di Loano, promosso da BT Group in collaborazione con YAC, Young Architects Competition e gli enti locali, che mette a disposizione un montepremi di 20.000 euro. Il moderno porto turistico, tra i 10 più importanti in Europa, svolge un significativo ruolo turistico oltre che legato alle attività diportistiche. Inaugurato nel 2011, si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 350.000 metri quadri e mette a disposizione circa 900 posti barca presso l’harbor in cui si trova anche un cantiere navale. Il concorso è destinato a giovani progettisti e neolaureati cui si chiede di immaginare il futuro dei porti nell’era digitale e come si potrà coniugare il mondo della “navigazione”, con tutte le connotazioni semantiche della parola. La giuria è formata da esponenti del mondo dell’architettura e del design, i vincitori saranno proclamati il 1° aprile 2021. Oltre al premio in denaro (10.000 al primo classificato, 4.000 al secondo, 2000 al terzo e 4 menzioni gold da 1000 euro) i progetti finalisti avranno ampia visibilità sulla stampa. Aristide Radaelli, presidente di BT Group sottolinea la soddisfazione nel sostenere un simile progetto: «Riteniamo che le aziende abbiano un ruolo fondamentale nella sponsorizzazione di progetti e concorsi come Leisure Harbor volti alla creazione di una generazione di giovani talenti. Il design e l’architettura presentano un legame intrinseco con lo sviluppo del territorio, oggi più che mai. È, quindi, un onore collaborare con YAC – Young Architects Competition per la definizione dei progetti volti al rinnovamento di Marina di Loano e per rendere la location un luogo ancora più fruibile per tutta la comunità che gravita lungo la costa savonese». Concorso Leisure Harbor Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...