Si è svolta ieri la premiazione della sesta edizione del concorso La Ceramica e il Progetto, alla fine di una conferenza su ceramica ed architettura – promossa da Ceramics of Italy. Alla presenza dell’Arch. Francesco Miceli Presidente dell’Ordine APPC della Provincia di Palermo, Emilio Mussini, Presidente Commissione Attività Promozionali di Confindustria Ceramica, il Prof. Giorgio Timellini, Cristina Faedi, Responsabile per le attività promozionali di Confindustria Ceramica e Cersaie, l’Arch. Marco Casamonti dello Studio Archea, e con la giuria composta dagli architetti Mario Cucinella, Cherubino Gambardella e Fulvio Irace, sono stati valutati i 68 progetti giunti sulla base di criteri di creatività, funzionalità e gusto estetico della realizzazione, prendendo in considerazione la progettazione nel complesso, l’impiego delle piastrelle di ceramica, la qualità della posa e la valorizzazione ambientale resa possibile dalle caratteristiche di sostenibilità del materiale. Il Cielo sopra Asnières-sur-Seine (nella foto) è stato premiato nella categoria Residenziale, realizzato con l’utilizzo di piastrelle di Casalgrande Padana. CPN 21 ha ricevuto la menzione speciale, utilizzando piastrelle di Lea Ceramiche. Nella categoria Commeciale/Hospitality il vincitore è stato un ex-aequo: hanno vinto “Nuovi Uffici Reale Group”, di Torino realizzato a cura degli Studi Iotti+Pavarani Architetti e Artecna, che ha visto l’utilizzo di piastrelle di Cotto d’Este e “Taschen Store Berlin” di Berlino, progettato dallo studio Licitra Stampanoni Montù, dove sono state posate piastrelle di Ceramica Francesco De Maio. Prima Menzione d’onore al progetto “Hotel Esplenade Tergesteo” di Montegrotto Terme, realizzato dallo studio Contract con piastrelle Kronos. Seconda Menzione al “Mercato Centrale San Lorenzo” di Firenze che ha visto l’utilizzo di piastrelle Tagina da parte dello studio Archea. Per quanto riguarda la categoria Istituzionale/Arredourbano il vincitore è il “Nuovo complesso parrocchiale della Diocesi di Lodi a Dresano, Milano” dello studio Corvino+Multari che ha scelto piastrelle Casalgrande Padana. Menzione d’onore al progetto “Una storia” di Faenza a cura di Giovanni Calvi e Davide Valenti, studenti dell’ITS Emiliani, che hanno utilizzato piastrelle Gigacer. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...