Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
San Marco Group è la prima azienda italiana ad aggiudicarsi la prestigiosa certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold con ben diciannove prodotti che rispettano la qualità dell’aria negli spazi chiusi. Con questo riconoscimento l’azienda conferma ancora una volta il consolidato valore che la sostenibilità riveste nell’attività produttiva.Eurofins Indoor Air Comfort Gold è un’importante certificazione assegnata solo ed esclusivamente a quei prodotti in grado di soddisfare precisi requisiti di basse emissioni VOC, garantendo, quindi, la salubrità dell’aria indoor. Come suggerito dal nome, ad assegnare tale riconoscimento è la multinazionale Eurofins, che “emette verdetto” e consegna la certificazione dopo aver attuato controlli in azienda e test annuali con l’obiettivo di garantire la fornitura di prodotti certificati a bassa emissione in modo continuativo. Per il Gruppo italiano sono stati ben diciannove i prodotti dei diversi marchi ad ottenere la certificazione: per il brand San Marco, Unimarc Smalto Murale Opaco e Semilucido, Antartica, Silver Confort, Paeninsula Eggshell e Ultramatt, ColoreVivo, Sildomus Sana, Maestro Plus e cinque referenze specifiche per l’export; per Novacolor, Matmotion Supreme Mat, Matmotion Supreme Eggshell, Matmotion Extra Matt, Matmotion Extra Eggshell, Puro_Titanium&VOC Free. Il marchio Indoor Air Comfort Gold Il marchio Indoor Air Comfort Gold si fonda su parametri estremamente severi e restrittivi per sancire la conformità dei prodotti che devono rispettare i limiti di emissione previsti dalle principali certificazioni volontarie, dalle specifiche nell’UE e dai requisiti per le certificazioni di edifici sostenibili quali LEED, BREEAM international, BREEAM NOR, DGNB, Well Building e CAM Edilizia italiana. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici