Problema Radon? Fondazione ventilata

GEOPLAST

La risposta al problema del gas Radon, spesso presente in maniera abbondante nel sottosuolo ora esiste: l’esempio è il successo del Comune di Marano Vicentino, che ha scelto una soluzione radicale intervenendo sulla struttura degli edifici scolastici, ed ora si passa alle abitazioni private.

Il radon nel sottosuolo, può rappresentare un rischio per la salute, in particolare quando questo gas si concentra negli edifici, dando adito ad un pesante inquinamento indoor. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) decreta il radon come seconda causa di tumore al polmone, dopo il fumo di sigaretta; la normativa italiana fissa a 200 Bq per metro cubo la soglia di tolleranza per gli edifici di nuova costruzione e a 400 Bq/mc nelle ristrutturazioni (l’Unione Europea fissa il limite a 300 Bq/mc). In realtà esistono aree in cui questa concentrazione è altissima, e proprio in Veneto la questione è assai rilevante, tanto che 86 Comuni su 581 sono a rischio, in particolare nella Pedemontana e nell’Alto Vicentino. Dalla stessa terra arriva però anche la soluzione, grazie ad un sistema costruttivo realizzato dalla padovana Geoplast, che risolve in modo totale e definitivo questo problema.

Marano Vicentino è tra i Comuni a “rischio radon”; dai campionamenti eseguiti nelle abitazioni si è visto che questo gas nocivo supera il valore di legge in quasi tutto il territorio comunale. L’Amministrazione ha quindi agito tempestivamente, dando priorità proprio alle scuole, dove i bambini trascorrono gran parte della giornata, e intervenendo inizialmente sulla scuola per l’infanzia (nell’anno 2013) e poi sull’asilo nido, con lavori ultimati nell’estate 2015 che hanno previsto la realizzazione di fondazioni con vespaio ventilato, utilizzando la soluzione creata da Geoplast. I risultati sono molto soddisfacenti e mostrano che il problema è risolto alla radice, e in modo definitivo. Da un livello di 1.768 Bq/m3 (stima del valore medio annuo rilevato da Ulss4), si è passati, dopo l’intervento, ad un valore di 174, ben dieci volte inferiore, ed entro i limiti di sicurezza. I dati disponibili sono quelli relativi alla scuola dell’infanzia, dove si è potuto già misurare i risultati in un anno intero dopo la fine dei lavori, ma si attende un analogo responso anche per l’asilo nido.

«La soluzione – afferma Mirco Pegoraro, AD di Geoplast – è lasciar fluire questo gas, evitando di comprimerlo e di farlo accumulare all’interno delle stanze. Sarebbe sufficiente che la casa, o la scuola, potessero galleggiare, staccati dal terreno attraverso il quale si sprigiona il radon. La soluzione è la fondazione ventilata, una prassi in uso all’inizio del secolo scorso (con la tipologia di edifici con scantinati aperti), poi abbandonata nell’edilizia più recente, ora ripresa con tecniche del tutto diverse, utilizzabili nelle nuove costruzioni ma anche in ristrutturazioni di edifici esistenti con interventi relativamente poco invasivi.

Modulo di Geoplast
Modulo di Geoplast

I gas non si trattengono, ma nel costruire vanno assecondati: in Geoplast siamo sempre alla ricerca di innovazione per migliorare il benessere abitativo, anche stravolgendo le modalità tradizionali nel costruire. Abbiamo cercato una soluzione in risposta all’emergenza radon e abbiamo ideato il “Modulo” che, assieme ad un semplice ma Modulo di Geoplast efficace sistema composto da tubi collocati nelle cavità del vespaio, permette di ventilare la fondazione evacuando il gas all’esterno dell’edificio, attraverso delle piccole aperture praticate nelle pareti perimetrali. 

In questo modo l’ambiente interno si libera dal gas, che in effetti anche nelle zone a maggior rischio si registra poi in quantità irrisorie, compatibili con i limiti imposti per legge a tutela della salute delle persone.»

«Un primo intervento – ricorda Diego Capitanio, Capo Ufficio dei Servizi Tecnici del Comune – era stato fatto nel 2012, con un’areazione forzata degli ambienti. La soluzione si è dimostrata poco praticabile perché causa costi sproporzionati di riscaldamento e sprechi enormi, e poco efficace perché dà un risultato relativo e di breve durata. L’effetto dell’areazione si registra in un repentino calo della concentrazione del radon (che si abbassa ma non raggiunge la soglia di tolleranza), e un altrettanto ritorno ai valori massimi in breve tempo.» Così l’Amministrazione ha optato per la soluzione delle fondamenta ventilate, rifacendo i pavimenti e inserendo il sistema Modulo di Geoplast che permette al radon di uscire naturalmente dall’edificio. L’opera è stata completata anche con una guaina isolante, per una maggior sicurezza dell’ambiente interno.

«Finalmente possiamo garantire scuole salubri – dichiara l’assessore all’Ambiente Francesco Luca – e proteggere così la fascia più delicata della popolazione, i bambini. La prossima fase, già in atto, è di sensibilizzare i cittadini, dando un quadro informativo completo affinché possano decidere come intervenire sulle abitazioni private. I cittadini si sono dimostrati molto sensibili, perché ne va della salute delle persone.» È iniziata da poco la seconda campagna di monitoraggio, in collaborazione con lo “Sportello Radon” del centro ricerche ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, Energia, sviluppo economico sostenibile) di Bologna che fornisce i kit da utilizzare nelle case, per rilevare i livelli di radon, per un periodo di 6 mesi. Con due cicli, per un totale di 12 mesi, ENEA rilascia la certificazione. Finora sono 145 le abitazioni monitorate, 80 nella prima fase che è stata da marzo a novembre 2014, e altre 65 che hanno iniziato dal 1 novembre scorso.

comuni_veneto

 

limite

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Altri prodotti dell'azienda

Approfondimenti