Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Quattro sono le dimensioni di un nuovo modo di progettare il presente, con uno sguardo al futuro, grazie alle caratteristiche peculiari della lana di roccia Rockwool. Protezione dal fuoco La lana di roccia Rockwool resiste a temperature superiori a 1000° C. Per questo protegge dal fuoco e contribuisce a rallentare la propagazione di un incendio: ciò permette di guadagnare tempo prezioso per le operazioni di soccorso e aiuta a preservare la struttura dell’edificio da danni irreversibili. Inoltre riduce al minimo le emissione di fumi, garantendo maggiore sicurezza in caso di incendio. Comfort acustico Molti fonti sonore contribuiscono a determinare l’acustica di una stanza: il traffico, i sistemi di ventilazione, l’interazione delle voci, i rumori meccanici. Gli ambienti con elevati livelli di rumore risultano stressanti e faticosi. Le soluzioni di isolamento offerte, grazie alla struttura a celle aperte della lana di roccia, proteggono dal rumore e permettono di migliorare il comfort e la qualità della vita, sia nelle abitazioni che negli ambienti di lavoro. Durabilità I prodotti Rockwool sono progettati per fornire performance durature. La lana di roccia Rockwool rimane stabile nel tempo e resiste a umidità e variazioni di temperatura. Permette inoltre di preservare i materiali e i sistemi di finitura ad essa abbinati. Eco-compatibilità Rockwool propone al mercato prodotti e soluzioni create a partire dalla roccia basaltica, elemento naturale, riciclabile e praticamente inesauribile. I residui dei processi di produzione vengono trasformati e riutilizzati come materie prime. Stanno inoltre implementando sistemi per il recupero e il riciclo degli scarti generati dai cantieri. La visione 4D 1 Consiglia questo comunicato ai tuoi amici