Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
FENSTERBAU FRONTALE e HOLZ-HANDWERK, gli attesissimi saloni dedicati all’artigianato e alla tecnologia applicati al mondo del legno e di finestre, porte e facciate, tornano dal 18 al 21 marzo con un assetto ancora più innovativo. I due saloni si svolgeranno parallelamente accogliendo 1.300 espositori provenienti da oltre 40 paesi e un ricco programma di eventi e mostre. A cura di Fabiana Murgia Indice: HOLZ-HANDWERK FENSTERBAU FRONTALE FENSTERBAU FRONTALE e HOLZ-HANDWERK avranno luogo all’interno dei 17 padiglioni del polo fieristico di Norimberga, presentando le ultimissime tendenze che caratterizzano il settore della lavorazione artigianale del legno e il comparto finestre, porte e facciate, e prestando un’attenzione particolare al tema della digitalizzazione, centrale per entrambe i saloni. L’importanza della digitalizzazione risiede nella possibilità che offre di creare un’interazione tra clienti, dipendenti, efficienza dei processi di lavoro, modelli di business orientati al profitto, prodotti e servizi innovativi, agevolando la pianificazione, il controllo e la trasparenza. Un forum dal titolo: “Soluzioni pratiche per la digitalizzazione dell’impresa artigiana” spiegherà come sia possibile attuare il processo di digitalizzazione all’interno di un’impresa artigiana. Quando l’artigianato incontra la tecnologia HOLZ-HANDWERK HOLZ-HANDWERK rappresenta da sempre una preziosa occasione di incontro per i falegnami di tutta Europa che possono entrare in contatto con la tecnologia dei macchinari e le esigenze produttive delle aziende attive nel settore della lavorazione del legno. L’edizione 2020 registra il tutto esaurito e amplia la proposta di eventi collaterali introducendo una serie di workshop, dedicati ai temi di gestione aziendale, alla figura del falegname come imprenditore, alla carenza di figure professionali nel settore e agli investimenti, nonché la piattaforma HOLZ-HANDWERK CAMPUS che tratterà temi legati alla formazione e all’aggiornamento. Cosa offre HOLZ-HANDWERK 2020: Macchine per la lavorazione del legno Utensili elettrici e pneumatici Utensileria varia, mezzi abrasivi e lucidanti Tecnica di trattamento delle superfici Software e tecniche di organizzazione Tecniche di smaltimento Tecniche di fissaggio e ferramenta Elementi costruttivi, semilavorati, componenti e sistemi di montaggio per falegnameria e ristrutturazione di interni Essenze, materiali a base di legno e non Tutela dell’ambiente e del lavoro Scuole specialistiche, associazioni, stampa specializzata FENSTERBAU FRONTALE FENSTERBAU FRONTALE mantiene lo sviluppo espositivo su dieci padiglioni occupandosi di Smart Home, automazione, sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità e comfort, ma anche design ed estetica. Si parlerà di ventilazione, comfort abitativo in relazione alle esigenze degli anziani e sfruttamento della luce naturale. I temi saranno ben approfonditi nell’ambito del FORUM FENSTERBAU FRONTALE, un ciclo di conferenze focalizzato sulla domotica e l’informatizzazione degli edifici, la digitalizzazione nel comparto delle finestre, gli esempi di best practice sul tema finestre, porte e facciate, nonché tematiche attuali nell’artigianato e nell’industria. Cosa offre FENSTERBAU FRONTALE 2020: Sistemi di costruzione e profilatati per facciate, finestre/portefinestre, portoni, porte, verande Semilavorati Materiali e supporti di produzione materiali di rivestimento, materiali isolanti, legno e materiali a base di legno, adesivi, prodotti per la pulizia, abrasivi, sistemi di spessoramento Elementi costruttivi, elementi prefabbricati Sistemi di ombreggiamento e di ventilazione Vetro, prodotti in vetro Ferramenta, porte e sistemi di fissaggio FENSTERBAU FRONTALE 2016 26/01/2016 La FENSTERBAU FRONTALE è il salone di Norimberga, dedicato a finestre, porte, facciate, tecnologie, componenti, elementi costruttivi. Ogni biennio i costruttori del settore, falegnami, architetti e operatori del commercio si informano sulle ultime novità nel campo dei sistemi profilati, dei semilavorati, dei materiali, dei supporti di costruzione, degli elementi costruttivi, del vetro in architettura, della ferramenta, delle tecniche di fissaggio, delle tecniche di sicurezza, dei macchinari e degli impianti. La fiera si svolge insieme al salone specialistico dedicato alla lavorazione secondaria del legno, HOLZ-HANDWERK, il cui ventaglio merceologico spazia dalle macchine per la lavorazione del legno, gli utensili elettrici e pneumatici, le tecniche di fissaggio, la ferramenta, gli elementi costruttivi e i sistemi a incasso fino alle varie tipologie di legno e di materiali a base legnosa. La novità importante di quest’anno riguarda i nuovi orari di apertura e comodità di viaggio. Inizio alle 10 aiuta a evitare il traffico delle ore di punta Biglietto d’ingresso con agevolazioni per i trasporti pubblici urbani Slittando di un’ora l’orario di apertura (novità: dalle 10 alle 19, sabato: dalle 10 alle 17), i due saloni FENSTERBAU FRONTALE e HOLZ-HANDWERK rispondono all’accresciuto volume di traffico delle ultime manifestazioni. Espositori e pubblico saranno così in grado di evitare le fasi più critiche sia la mattina che la sera. Offerte speciali e collegamenti potenziati nelle ore di punta permetteranno inoltre di arrivare in tutta comodità con il treno e i mezzi pubblici urbani. I due saloni di successo apriranno di nuovo i battenti dal 16 al 19 marzo 2016, attirando ancora una volta oltre 100.000 visitatori professionali al Centro Esposizioni della metropoli francone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...