Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Al via la nuova edizione del concorso internazionale di design. Organizzato da FAKRO, il contest si rivolge ad architetti e progettisti che potranno inviare le proprie candidature a partire dal 16 ottobre. Ritorna con una nuova edizione il concorso internazionale di design indetto dal Gruppo FAKRO, organizzato quest’anno con BimObject, società che crea e distribuisce repliche digitali di prodotti reali, in collaborazione con Archdaily e Archello (media partner) due dei più noti portali di architettura a livello mondiale. Intitolato “FAKRO Fusion – Before and After“, il contest aprirà le iscrizioni il 16 ottobre, invitando architetti e progettisti a condividere le proprie realizzazioni. Il sottotetto prima dei lavori Tema portante dell’edizione 2017 sarà la riscoperta degli ambienti mansardati bui e dimessi: ai partecipanti in tutto il mondo verrà richiesto di realizzare progetti che ripensino e trasformino attici “dimenticati” in stanze funzionali e luminose, sfruttando da una parte le loro naturali geometrie e dall’altro la luce naturale. Cucine, bagni, soggiorni, stanze da letto per adulti e bambini; qualunque sia la destinazione d’uso delle aree ristrutturate i partecipanti dovranno creare soluzioni architettoniche originali e di stile, rendendo l’aspetto luminoso protagonista e impiegando nella progettazione le finestre da tetto FAKRO (piatte o inclinate, per almeno il 20% della superficie calpestabile). Per prendere parte alla competizione gli architetti dovranno documentare la trasformazione della zona mansardata inviando il materiale relativo al “prima” e al “dopo” sotto forma di immagini, rendering, progetti di ristrutturazione, schizzi o visualizzazioni. Il concorso – che nelle precedenti edizioni ha visto tra l’altro alcuni progettisti italiani conquistare il podio (secondo premio nel 2016 e terzo premio nel 2014) – sarà aperto fino al 20 febbraio 2018, data ultima per la consegna dei progetti che saranno successivamente valutati da una qualificata giuria internazionale. Per i vincitori – che saranno proclamati il 15 marzo 2018 – sono previsti importanti premi: 5.000 € per il primo classificato, 3.000 € per il secondo e 2.000 € per il terzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana Rimangono aperte le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura, premi ai quali sarà possibile ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo Fassa Bortolo propone la XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile, iniziativa realizzata per dare visibilità ...
17/11/2021 Saint-Gobain dà il via all'Architecture Student Contest 2022 Saint-Gobain annuncia l’apertura dell’Architecture Student Contest, il concorso internazionale dedicato agli studenti di architettura e ingegneria ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...