Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Esempi applicativi”; un appuntamento imperdibile per chiunque in un costante aggiornamento – anche e soprattutto dal punto di vista normativo – individui un ingrediente necessario al rigore professionale. Organizzato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Rimini e primo di quattro incontri targati Profire in calendario per il 2014, il seminario del 20 maggio, il cui gong d’inizio è previsto alle 14.00, offre ai partecipanti l’opportunità di incrementare i propri crediti formativi grazie al confronto con esperti del settore di provata competenza. Ossia l’ingegnere Michele Chiarato, responsabile della divisione per la protezione dal fuoco di Edilteco, l’ingegnere Thomas Ollapally, uomo di punta di Link Industries e l’ingegnere Michele Gianeselli, consulente alla sicurezza antincendio. Alla luce della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto relativo alle appendici nazionali agli euro codici (secondo quanto stabilito dal DM 16 febbraio 2007 in riferimento all’allegato C “modalità per la classificazione in base ai risultati di calcoli”), i metodi di calcolo nazionali stabiliti dalle norme UNI 9502 9503 e 9504 in materia di resistenza al fuoco di prodotti e elementi costruttivi risultano obsoleti e ormai inutilizzabili. Motivo per cui, con lo scopo di fornire le informazioni di base indispensabili per orientarsi nei meandri delle nuove normative, Profire ha pianificato quattro incontri in altrettante città – Rimini, Bari, Torino, Roma – focalizzati sul medesimo tema: “Progettazione e la nuova modulistica: cert.rei 2012. Sistemi e soluzioni per la protezione passiva dal fuoco strutturale e non strutturale. Esempi applicativi”. Il primo convegno firmato dall’associazione e organizzato in collaborazione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Rimini è in calendario per martedì 20 maggio a partire dalle due del pomeriggio. Luogo deputato la sede del Collegio dei Geometri – il civico 97 di corso D’Augusto – dove ad aprire i lavori sarà lo stesso presidente Adriano Leardini. In totale sintonia con la filosofia di vita promossa da Profire che tanto del puntuale confronto tra i diversi operatori del settore quanto della divulgazione di norme chiare e univoche ha fatto bandiera, il 20 maggio Edilteco manda in campo sulla riviera romagnola l’ingegnere Michele Chiarato che dell’azienda di San Felice sul Panaro, Modena, è responsabile della divisione antincendio. Protagonista nell’ambito dei convegni targati Profire anche il 26 maggio a Bari, il 10 giugno a Torino e il 23 ottobre a Roma, l’ing. Chiarato, sempre abile nello sposare teoria, cultura legislativa e pratica, è pronto a guidare i partecipanti al seminario nel cammino tortuoso tracciato dalle nuove certificazioni europee in materia di sicurezza antincendio nonché a fornire esempi pratici di protezione passiva per mezzo di intonaci di ultima generazione. Leader internazionale nella produzione di malte alleggerite termoisolanti, pioniera nel creare benessere e promuovere sicurezza, Edilteco si dimostra infatti al passo con i tempi anche nella tutela degli edifici in caso di incendio. Merito di una gamma di prodotti di alta qualità sempre più ampia che oggi, oltre a Protherm Light, intonaco leggero studiato ad hoc per la protezione al fuoco degli elementi strutturali (forte di una formulazione chimica unica Protherm Light è certificato EN 13381), vanta due importanti novità: Protherm Heavy e Monokote MK-6HY, intonaco firmato Grace di presa rapida e elevata durabilità. Ricordiamo che il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Rimini il 20 maggio rilascerà ai propri iscritti 4 crediti formativi professionali. A chi invece risulta nell’elenco dell’ex 818 saranno riconosciute 4 ore per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti del settore antincendio (art.7 del DM 5.08.2011). Per la consegna dell’attestato non sono ammesse assenze. Le relazioni dei docenti verranno distribuite ai partecipanti su supporto informatico. Ecco in sintesi il programma della giornata: Gli euro codici strutturali Le curve naturali d’incendio Gli euro codici parte fuoco I parametri termo fisici dei sistemi protettivi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
09/10/2012 EDILTECO Edilteco, azienda di San Felice sul Panaro specializzata nella produzione di malte alleggerite termoisolanti, è da ...