Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Sono state definite le nominations ufficiali per l’edizione 2015 del concorso “La Forma della Qualità – Doka Italia e i cantieri italiani”. I criteri di selezione, che hanno condotto alla scelta dei cantieri, sono stati scelti tra quelli che Doka da sempre considera fondamentali, in Italia e nel mondo: sicurezza, qualità e innovazione. Due, poi, i requisiti preliminari: che il cantiere fosse stato attivo nel 2015 e che l’impresa esecutrice avesse utilizzato soluzioni provvisionali Doka. Dall’intersezione di questi criteri di prequalifica sono emersi 19 cantieri, per altrettante imprese, tutte PMI. Una giuria di professionisti del cantiere In occasione della pubblicazione delle nominations è stata ufficializzata anche la Giuria del Concorso, composta da professionisti ed esperti di cantiere. Oltre alle figure interne a Doka Italia, come il direttore generale, Marco Falcone, il direttore vendite, Massimo Maffezzoli e il direttore tecnico, Massimiliano Guelfi, in giuria figurano l’Ing. Diego Ceccherelli socio fondatore e direttore tecnico della società Pro.Iter srl, progettista, direttore lavori e coordinatore sicurezza di infrastrutture di trasporto di primaria importanza, l’Arch Donato Bertoncelli della società Gestione Progetti srl, coordinatore della sicurezza per i cantieri di Citylife Milano, Livia Randaccio, direttrice editoriale delle riviste “Imprese Edili” e “Il Nuovo Cantiere” e Claudio Capocelli, direttore editoriale della rivista “Strade & Autostrade”. La giuria si riunirà a fine novembre per individuare i cantieri vincenti e designare eventuali menzioni speciali, sulla base della valutazione di una serie di documentazioni tecniche che le imprese scelte avranno fornito alla segreteria organizzativa di Doka. 19 nominations, 19 imprese che costruiscono l’Italia Le nominations 2015 sono state suddivise in due categorie tipologiche, per ognuna delle quali verranno premiati tre cantieri. Per la prima categoria “Infrastrutture” sono stati scelti sei cantieri, con diffusione geografica in tutta Italia, che elenchiamo qui di seguito secondo l’ordine alfabetico delle imprese esecutrici: COS. LOMBARDIA Srl. – Collegamento stradale Sassari/Olbia – Olbia OBEROSLER CAV.PIETRO Srl – COCIV – Alta Velocità Ferroviaria – Terzo Valico dei Giovi – Serravalle Scrivia (AL) PETRA COSTRUZIONI Srl – TEEM – Tangenziale Esterna Milanese – Lotto B – Melzo (Mi) PETRACE SOCIETA’ CONSORTILE ARL – Ponte sul fiume Petrace – Gioia Tauro (RC) PORTO DI SIRACUSA SCARL – Porto grande di Siracusa – Siracusa PROGETTO COSTRUZIONI Srl – Opere ferroviarie – Pieve Emanuele (MI), Borgarello e Pavia Per la seconda categoria, denominata “Altre strutture”, sono stati inseriti in nomination tredici cantieri, anch’essi con una diffusione geografica che copre tutto il nostro Paese, con tipologie di edifici variegata, dalle strutture dei Padiglioni di EXPO2015 a strutture private e pubbliche di vario tipo e dimensione. Ecco l’elenco: BETTIOL Srl. – Caserma Vigili del fuoco – Versciaco (BZ) COSTRUZIONI GENERALI GILARDI – EXPO – Padiglione Germania – Rho Fiera (MI) EDILCOSTRUZIONI GROUP Srl. – Biblioteca – Pisa EDILTECNO Srl – Centro Residenziale – Arese (MI) FABER COSTRUZIONI Srl – Centro Commerciale – Bologna R. COSTRUZIONI Srl – Locale Strong Wall – Progetto L.E.D.A. – Enna IMPRESA EDILE VOLCAN Srl – Terme di Pozza di Fassa (TN) LE RESIDENZE SCARL – Residenze universitarie Campus Fisciano – Salerno REDAELLI COSTRUZIONI S.p.A. – EXPO – Padiglione Austria – Rho Fiera (MI) RICCA COSTRUZIONI S.p.A. – Nuova Sede Lavazza – Torino C.S. COSTRUZIONI EDILI Srl. – Massa Sismica Messina – Messina VOLCAN Srl – Polo Tecnologico – Bolzano UNIONBAU Srl – Caserma Lugramani – Brunico (BZ) Tutti gli aggiornamenti relativi al Concorso La forma della qualità sono disponibili sul sito internet e sulla pagina Facebook di Doka Italia, dove è anche possibile votare il cantiere preferito, cliccando “Mi pace” sul relativo post. Concorso "La Forma della Qualità" 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/09/2022 20 progetti di architettura che affrontano l’emergenza climatica e la resilienza A cura di: Tommaso Tautonico I 20 progetti finali che si contenderanno i WAFX Award sono innovativi, affrontano il contrasto ai ...
05/09/2022 Museo Egizio 2024, al via il concorso di progettazione Nel 2024 il Museo Egizio di Torino festeggerà il bicentenario: per l'occasione indetto il concorso di ...
16/08/2022 Airbnb stanzia $10 milioni per creare gli alloggi unici al mondo Airbnb cerca case strane e incredibili e finanzierà la costruzione di quelle che vinceranno il concorso ...
02/08/2022 Candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana Rimangono aperte le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura, premi ai quali sarà possibile ...
19/07/2022 Proroga della scadenza per le candidature per la progettazione delle 212 scuole previste dal PNRR Grazie ai fondi del PNRR saranno realizzate 212 scuole innovative e sostenibili. Il ministero dell'Istruzione ha ...
03/03/2022 Edifici con facciate in vetro ad alta efficienza energetica, un concorso in UE Switch2Save Architectural Design Competition è un nuovo concorso lanciato in Europa dedicato a studenti e giovani ...
18/01/2022 XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile Fassa Bortolo Fassa Bortolo propone la XV Edizione del Premio Italiano Architettura Sostenibile, iniziativa realizzata per dare visibilità ...
17/11/2021 Saint-Gobain dà il via all'Architecture Student Contest 2022 Saint-Gobain annuncia l’apertura dell’Architecture Student Contest, il concorso internazionale dedicato agli studenti di architettura e ingegneria ...
07/07/2021 Bando per la riqualificazione dello Stadio Franchi a Firenze Al via il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello Stadio Franchi e dell’area di ...
02/07/2021 Concorso IDEA, premio ai progetti di economia circolare e sostenibilità Al via la quarta edizione di IDEA - Innovation Dream Engineering Award che premierà i 5 progetti ...