Si è chiusa con numeri importanti la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, la fiera internazionale dedicata all’involucro edilizio, che dal 12 al 14 febbraio ha animato la Fiera di Bergamo con tre giorni di esposizioni, incontri e laboratori interattivi. Con oltre 10.000 visitatori, 140 espositori (30 provenienti dall’estero) e 40 eventi formativi, la manifestazione si è caratterizzata come un punto di riferimento per serramenti, tende tecniche, schermature solari, porte tecniche, portoni, maniglieria e lattoneria. L’evento ha riunito professionisti da tutta la filiera: progettisti, costruttori, installatori e distributori hanno potuto confrontarsi su innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione. Secondo Luciano Patelli, presidente di Promoberg, la fiera ha dimostrato di poter offrire al pubblico “le migliori eccellenze del settore provenienti da tutto il territorio nazionale“. Il successo della prima edizione è solo un punto di partenza: la seconda edizione è già confermata per l’11-13 febbraio 2026, con un format ancora più ricco e diversificato. Internazionalizzazione e innovazione al centro della fiera Uno degli aspetti più apprezzati di CASEITALY EXPO 2025 è stata la sua capacità di creare connessioni tra il Made in Italy e i mercati internazionali. Le aziende espositrici provenienti da 16 regioni italiane hanno avuto l’opportunità di presentare le proprie soluzioni a una platea globale, consolidando il ruolo strategico della fiera nel processo di internazionalizzazione del settore edilizio. Fondamentale il supporto istituzionale ricevuto: l’evento ha potuto contare sul patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, oltre che sulla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia, a conferma del suo impatto oltre i confini nazionali. Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg, ha sottolineato il valore della fiera come strumento di crescita:“Perché ha funzionato questo format? Perché la fiera finalmente non è più un fine, ma uno strumento al servizio di migliaia di operatori europei per fare business, per far crescere la cultura, la tecnologia e la consapevolezza dell’importanza dell’involucro edilizio nella filiera delle costruzioni.” Un programma ricco di convegni e networking internazionale Oltre alla parte espositiva, CASEITALY EXPO 2025 si è distinta per il ricco calendario di appuntamenti, realizzato grazie alla collaborazione di un Comitato Tecnico d’eccellenza. Per rispondere alle esigenze di un settore in rapida evoluzione, il focus, in particolare, è stato centrato su innovazione tecnologica, sostenibilità e aggiornamenti normativi, Tra gli eventi principali, segnaliamo i convegni organizzati con ICE-Italian Trade & Investment Agency, dedicati all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Saranno protagonisti mercati strategici come Marocco, Egitto, Etiopia, Grecia ed Emirati Arabi, offrendo preziose opportunità di espansione per il Made in Italy nel settore edilizio. Un approfondimento importante è stato anche dedicato ai criteri ESG e al bilancio di sostenibilità, con incontri curati da ACMI, e alla sfida dell’efficienza energetica con il convegno “Casa a zero energia: una questione di metodo“, moderato dall’Arch. Gianpaolo Gritti. ANFIT ha organizzato un convegno sulle sfide e opportunità del vetro in ottica sostenibile, approfondendo temi come i CAM, il PNRR, il Regolamento Prodotti da Costruzione e la Direttiva EPBD “Case Green”. Spazio anche all’innovazione tecnologica, qualità della posa in opera e sicurezza. Il congresso “Prevenzione cadute dall’alto e dello stress da calore in edilizia“, organizzato da ATS Bergamo e altri partner, ha affrontato aspetti centrali come la sicurezza nei lavori in quota, l’uso di piattaforme elevabili e la gestione dello stress da calore, offrendo strumenti e strategie pratiche per una maggiore tutela nei cantieri. FINCO ha organizzato un convegno sulla progettazione BIM per analizzare i vantaggi del Building Information Modeling, con particolare attenzione all’evoluzione normativa tecnica e degli appalti, con interventi di esperti del settore. Tra gli altri appuntamenti, FINCO ha partecipato a un evento sul “Correttivo Appalti”, curato da SoaGroup e ha presentato il nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) con il contributo di esponenti della Commissione Europea e dei Ministeri italiani. Infine, un evento dedicato alla qualifica del Manutentore Antincendio ha visto la partecipazione di rappresentanti dei Vigili del Fuoco e delle principali associazioni del settore, fornendo un quadro completo degli aggiornamenti normativi. CASEITALY EXPO 2026: una crescita già in programma La grande affluenza e il riscontro positivo degli espositori lasciano presagire una crescita significativa per il prossimo appuntamento. FINCO e le associazioni partner ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE hanno evidenziato la necessità di ampliare gli spazi espositivi:“Quello che abbiamo percepito è che possiamo sostenere almeno un 50% in più di presenza e oltre il 90% di riconferme tra le aziende espositrici di questa prima edizione.” CASEITALY EXPO 2025 ha posto le basi per un evento sempre più autorevole e rappresentativo dell’evoluzione del settore edilizio. La seconda edizione, prevista dall’11 al 13 febbraio 2026, promette di essere ancora più ricca di innovazione, eccellenza e opportunità di business. 30/01/2025 Al via la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025 Dal 12 al 15 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospiterà CASEITALY EXPO 2025, un evento internazionale dedicato all’involucro edilizio, con focus su innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione. La manifestazione offrirà convegni di alto livello, laboratori interattivi e opportunità di networking. L’evento vuole essere una vetrina per il Made in Italy, con soluzioni concrete per affrontare opportunità e sfide del settore Dal 12 al 15 febbraio 2025, la Fiera di Bergamo ospita la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025. L’evento, riconosciuto come fiera internazionale da Regione Lombardia e patrocinato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si propone di promuovere innovazione, sostenibilità e Made in Italy. Attraverso convegni, laboratori pratici e incontri tecnici, CASEITALY EXPO 2025 offrirà una piattaforma unica per confrontarsi sulle opportunità e criticità del settore edilizio a livello globale. Laboratori pratici e innovazione tecnologica per il futuro dell’edilizia L’interattività sarà il cuore pulsante della manifestazione grazie al Caseitaly Lab Serramenti, organizzato in collaborazione con SerramentoBio Academy. I partecipanti potranno cimentarsi in attività pratiche come l’assemblaggio di persiane, la posa di serramenti e tende tecniche. Ogni sessione, ospitata nel Padiglione B, offrirà dimostrazioni dal vivo di tecniche avanzate, consentendo un confronto diretto con esperti del settore. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...