“Arctic Adaptations: Nunavut at 15” è il titolo dell’opera nazionale del Canada presentata alla 14sima Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia, (Padiglione Canada fino al 23 novembre 2014) organizzata e curata dallo studio Lateral Office di Toronto. L’installazione è stata presentata in concomitanza con il 15° anniversario dell’istituzione del Nunavut, il territorio più vasto e settentrionale del Canada, diviso dai Territori del Nord-Ovest ed entrato a far parte del Canada nel 1999. Il Nunavut è abitato da 33.000 persone che vivono in 25 comunità disseminate su una superficie di due milioni di chilometri quadrati. Arctic Adaptations si pone come obiettivo quello di documentare la storia architettonica di questa straordinaria ma sconosciuta regione del Canada, descrivendone vita, storia e progressi. Il Padiglione Canada alla Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia. La mostra accoglie i visitatori con un’immensa mappa del Nunavut e le riproduzioni delle 25 comunità del territorio, realizzate in DuPont™ Corian® (nel colore Antarctica) fresato e appese alla parete del padiglione; progetto e foto Lateral Office, tutti i diritti riservati su design e foto. La mostra accoglie i visitatori con un’immensa mappa del Nunavut realizzata nella tecno-superficie DuPont™ Corian® (nel colore Antarctica) e con riproduzioni delle 25 comunità del territorio, realizzate anch’esse in DuPont™ Corian® dello stesso colore e appese alla parete curva del padiglione. I plastici appesi, attrattiva principale dell’esposizione, sono del diametro di 71 centimetri e sono stati realizzati sovrapponendo da due a cinque strati di DuPont™ Corian® e modellando topografia e morfologia delle comunità attraverso la tecnica della fresatura. Tutti i motivi geografici sono stati disegnati con l’aiuto di appositi stampi finalizzati a riprodurre sulla tecno-superficie DuPont™ Corian® le mappe topografiche del Nunavut con un’elevatissima precisione e realismo. Il Padiglione Canada alla Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia. Le riproduzioni delle comunità del territorio, realizzate in DuPont™ Corian® (nel colore Antarctica) fresato e appese alla parete del padiglione; progetto e foto Lateral Office, tutti i diritti riservati su design e foto. L’effetto spettacolare dell’ingresso al padiglione è stato ottenuto anche grazie alla possibilità di retroilluminare i plastici, evidenziando con superbi giochi di luce le caratteristiche geografiche di ogni singola comunità. Una delle peculiarità della tecno-superficie DuPont™ Corian® è infatti la traslucenza, che va ad aggiungersi alle sue potenzialità che fanno si che venga declinata in molteplici soluzioni creative. DuPont™ Corian® può essere termoformata, incollata, incisa, modellata e intarsiata, nonché utilizzata per creare elementi di arredo o oggetti monolitici, senza giunture visibili. Arctic Adaptations mette in mostra l’evoluzione architettonica del popolo indigeno degli Inuit, una comunità tradizionalmente semi-nomade che ha abitato l’Artico per millenni, catapultata nella modernità dalle azioni di negoziato tra la popolazione e il Canada, volte a portare nel territorio architettura e infrastrutture. Nello specifico, la mostra evidenzia l’estrema flessibilità degli Inuit, attraverso un’architettura urbana modernista che si mescola alle caratteristiche imprescindibili delle terre del Nord, evidenziando la capacità di adattamento delle popolazioni che le abitano, attraverso progetti architettonici innovativi provenienti da cinque team di designer. Ogni team è composto da una scuola di architettura canadese, da un ufficio di architetti canadesi con un’ampia esperienza di lavoro nel Nord e un’organizzazione del Nunavut. Ogni progetto esamina un tema – abitazione, salute, istruzione, arti o tempo libero – ed è radicato nel territorio, clima e cultura propri del Nunavut. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
09/10/2012 DUPONT TYVEK Fin dal 1802, DuPont (NYSE: DD) porta sul mercato globale le conoscenze scientifiche e ingegneristiche più ...