Flicker misurato e certificato per garantire la qualità dell’illuminazione a Led. Disano Illuminazione, prima azienda italiana con prodotti certificati Low Optical Flicker. Il fenomeno del Flicker (sfarfallio) presente in tutte le sorgenti luminose, anche se non percepito, può avere effetti negativi sulla salute. In ogni caso compromette la qualità della luce. Per i produttori di illuminazione è importante poter certificare il basso livello di flicker, in attesa del varo di una normativa che stabilisca valori standard. Questi temi sono stati approfonditi nell’incontro dedicato a Il Flicker ottico nell’illuminazione a Led organizzato il 23 giugno da UL (Underwriters Laboratories) nella sede di Burago Molgora (MB). La giornata è stata aperta dal contributo autorevole di Laura Bellia, ordinario di Fisica tecnica ambientale del Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università Federico II di Napoli, che ha fornito una definizione esatta del flicker e dei parametri utilizzati per la misurazione del fenomeno. Bellia ha poi fatto il punto sulle conoscenze attuali riguardo gli effetti sull’uomo di questo fenomeno. Un meccanismo complesso che coinvolge sia gli organi della vista sia le risposte neurologiche dell’organismo. Un settore in cui sono in corso importanti ricerche destinate a fornire dati sempre più precisi, visto che la diffusione su larga scala dei Led è fenomeno relativamente recente. Walter Parmiani di UL ha illustrato la metodica messa a punto da UL per la misurazione dello sfarfallio nei diversi apparecchi di illuminazione e il rilascio del marchio Low Optical Flicker. L’offerta di questo nuovo servizio da parte dell’ente di certificazione nasce dalla convinzione che questo parametro sia un elemento importante per determinare la qualità dell’illuminazione in relazione alla salute e al comfort degli utenti, oltre che dall’esigenza di offrire alle aziende la possibilità di qualificare i propri prodotti con informazioni tecniche testate e affidabili. Il punto di vista dei produttori è stato espresso da Giorgio Sottsass della Disano Illuminazione, la prima azienda italiana ad avere prodotti certificati Low Optical Flicker. Sottsass ha sottolineato come la Disano abbia intrapreso da diversi anni la strada della verifica di questo parametro sulla linea della ricerca della qualità che caratterizza l’azienda milanese. Il Led infatti è una sorgente in cui questo problema è presente in misura maggiore rispetto alle sorgenti tradizionali e, sottolinea Sottsass, per i produttori sarebbe importante avere una normativa di riferimento. La messa a punto delle norme però è un fenomeno più lento rispetto all’evoluzione tecnologica e di mercato, di qui l’importanza di una certificazione fornita da un ente indipendente che consente di scegliere un prodotto testato e sicuro. Il flicker è una definizione tecnica che però nella realtà riguarda settori vastissimi. Un esempio è il rapporto fra la luce e la videosorveglianza: le telecamere sono oggi un mezzo indispensabile per prevenire o reprimere i reati, ma un’illuminazione non adeguata o con un livello eccessivo di flicker può compromettere la qualità delle Esempi simili si possono fare in molti altri settori, considerando tutte le altre funzioni della luce all’esterno e negli interni. Nel complesso la giornata ha fornito ha fornito spunti utili non solo sull’importanza di un aspetto specifico come il flicker, ma anche sul ruolo che la normativa e la certificazione possono avere su un mercato in cui la tecnologia si evolve a grande velocità e nel quale è sempre più importante disporre di criteri sicuri per definire la qualità di un prodotto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
09/10/2012 DISANO ILLUMINAZIONE Nata nel 1957 la Disano Illuminazione è oggi un’azienda leader in Italia e ai primi posti ...