Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Thermal Technology nasce nel 2001 iniziando ad utilizzare il carbonio come elemento resistivo. Dopo svariati test e studi Thermal Technology decide di testare la bontà del carbonio come elemento riscaldante costruendo termocoperte per uso riscaldamento pneumatici moto da gara. Thermal Technology realizza la prima linea di produzione per termocoperte termiche per uso racing ed industriale e diventa partner tecnico di Team ai vertici dei relativi campionati. Nel 2004 Thermal Technology diventa fornitore di un importante Team di Formula 1. Nel 2005 Thermal Technology applica la tecnologia del riscaldamento in ambienti ad uso residenziale. I primi lavori vengono realizzati in Romania con 2.750 mq di pavimento e completati prima dell’inverno 2005/2006, dove le temperature hanno raggiunto punte di -23°C. Con queste superfci realizzate si è potuto verifcare la funzionalità, la resa termica ed i relativi consumi dei vari sistemi da interno ed esterno (materassino 5 strati e rete). A seguire si sono sviluppati dei sistemi di controllo elettronico delle temperature, dei sistemi di integrazione sotto cartongesso e sotto intonaco e successivamente si sono realizzati dei radiatori elettrici al carbonio a basso consumo. Nel 2006 l’intera gamma dei prodotti Thermal Technology è stata presentata nel mercato Italiano riscontrando un grande interesse per i bassi consumi, l’aspetto ecologico del sistema e la praticità di applicazione; a seguire lo stesso interesse è stato manifestato in tutta Europa. Ad inizio 2008 in Thermal Technology nasce l’idea di presentare dei prodotti modulari, facili da applicare, funzionali, effcienti e dedicati al fai-da-te. Da qui la creazione del marchio Genius Carbon.