Materiali edili, pubblicato il decreto “Fondo opere indifferibili” del PNRR: cambiano i prezzi nel 2023 24/03/2023
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
CIR-CHIMICA ITALIANA RESTAURI inizia la sua attività nei primi degli anni ottanta per la necessità del settore di migliorare i trattamenti su pavimentazioni e facciate con lo scopo di migliorare il risultato, allungarne l’efficacia e di garantire la qualità dell’intervento CIR è un’apprezzato e conosciuto produttore di formulati chimici ad alto contenuto tecnologico, studiati per l’applicazione su beni architettonici e monumentali e stimato dagli organi di tutela e di controllo del RESTAURO. La gamma di prodotti, detergenti, consolidanti e protettivi per materiali lapidei e manufatti edili assorbenti viene applicata anche in EDILIZIA CIVILE. Le necessità del mercato ci hanno stimolato alla ricerca ed allo sviluppo permettendoci di mettere a punto prodotti e formulati innovativi sempre più efficaci e rispettosi dell’ambiente e degli operatori come i nuovi protettivi in soluzione acquosa, nano tecnologici e fotocatalitici, o i detergenti con tensioattivi totalmente biodegradabili. ANTIGRAFFITI è un’altra delle nostre linee specificamente creata per risolvere l’annoso e discusso problema dell’imbrattamento delle nostre città. CIR è un’Azienda che offre alla sua Clientela, progettisti ed imprese, un valido supporto di consulenza, formazione ed assistenza sia in fase progettuale che direttamente in cantiere.