Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Polimero impermeabile, resistente agli UV, resistente all’impatto, isolante termico, isolante elettrico, trasparente, riflettente, fonoriflettente, fonoisolante, riciclabile. Si tratta di un pannello alveolare in policarbonato con elevate proprietà di isolamento acustico e termico. Il particolare effetto insonorizzante, solitamente non associato a pannelli alveolari similari, è dovuto ad una tecnologia nuova che prevede l’inserimento di microsfere di vetro in una delle intercapedini del pannello, spesso la più prossima ad una delle superfici esterne. Queste microsfere riducono il rumore delle metà, rispetto al pannello tradizionale, senza ridurre la capacità di isolare termicamente: infatti l’abbattimento acustico è di 28 dB rispetto ai 14 dB, mentre l’isolamento termico, espresso come trasmittanza termica, è di 2 – 2,2 W/m2K contro 1.9-2 W/m2K di un pannello alveolare di pari spessore; mantengono un buona diffusione della luce, aumentando il fattore di riflessione solare del 30%. Disponibile in diversi spessori (es. 16 mm o da 20, con 7 pareti interne, oppure 40 mm con 8 pareti interne), questo pannello offre una classe B-s1 d0 per la reazione al fuoco. Infine, l’inserimento delle microsfere in vetro conferisce al pannello un aspetto estetico piacevole, con un effetto particolare di diffusione della luce. Trova applicazione in edilizia e in arredo per realizzare lucernari, facciate o pareti interne con una particolare esigenza di insonorizzazione acustica oltre che buona trasmissione della luce e isolamento termico. (PO2687) www.matech.it Pannello termo-fonoisolante con microsfere 1