Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Pannelli in calcestruzzo rinforzato che incorporano tessuto in poliestere (28%) e viscosa (72%) Si tratta di pannelli in calcestruzzo modificato e rinforzato con fibra di vetro. Il materiale possiede elevata resistenza alla trazione e le caratteristiche eccezionali della superficie possono migliorare l’acustica degli ambienti. Durante il processo produttivo, un processo di stampa “brucia” parte della superficie del tessuto in viscosa, che viene in seguito tinto e aggiunto al calcestruzzo durante la colata. Al materiale viene infine applicata una finitura antimacchia a base di solvente organico esente da idrocarburi clorurati. I pannelli hanno uno spessore di circa 10 mm (0,4 in) e sono disponibili nei formati standard 45 x 45 cm (1,5 x 1,5 ft), 30 x 30 cm (1,0 x 1,0 ft), 30 x 15 cm (1,0 x 0,5 ft), 15 x 15 cm (0,5 x 0,5 ft) e 75 x 240 cm (2,5 x 7,9 ft). Il formato massimo misura 130 x 240 cm (4,3 x 7,9 ft) e la densità del materiale vale circa 25 kg/m2 (5,1 lb/ft2). Il tessuto vellutato usato insieme al calcestruzzo può essere tinto nel colore scelto dal cliente oppure personalizzato applicandovi cuciture. La disposizione del tessuto all’interno del pannello avviene secondo uno degli undici modelli predefiniti, ma anche questo aspetto può essere personalizzato. Il prodotto è brevettato: registrazione nazionale USA US13/262, 347; registrazione locale europea: EP10711566.9. Il filato usato per il tessuto incorporato nei pannelli si è dimostrato in grado di resistere all’ambiente alcalino presente all’interno del calcestruzzo. Le possibili applicazioni comprendono pareti decorative e pannelli con fregi per ambienti come ristoranti, alberghi, esercizi commerciali e luoghi di culto. In alternativa, i pannelli possono essere integrati in altri prodotti o componenti precolati in calcestruzzo. Partnership www.materialconnexion.com Pannelli in calcestruzzo modificato e rinforzato con fibra di vetro 1 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento