Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Disponibile in vetro liscio nelle finiture trasparente, satinata o metallizzata, questo mattone misura mm 300 x 300 (11.8 x 11.8 pollici), ha una resistenza alla forza di compressione di 12.3 N/mm² e presenta una forma particolare ed esclusiva: una sezione trapezoidale data dall’inclinazione di 5 gradi delle due facce parallele. Concepito sia per facciate esterne, sia per interni, esso consente di realizzare superfici vetrate che sintetizzano tutte le caratteristiche del mattone di vetro, in primo luogo trasparenza e leggerezza, con un nuovo senso di movimento. Vi sono due possibilità di installazione: per sovrapposizione verticale di un mattone all’altro, mettendo a contatto la base minore con la base maggiore del mattone successivo, facendo risultare così la parete installata con sviluppo ad “albero”; a “sviluppo curvilineo” orizzontale o verticale, ponendo a contatto alternativamente le basi minori e le basi maggiori dei mattoni. Le applicazioni principali riguardano le facciate architettoniche. Numero di Catalogo MC: 5413-01 Partnership Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo. Fondata negli USA nel 1997 da George M. Beylerian, nel corso degli anni ha raccolto nella sua Library, oltre 3.000 materiali e processi produttivi. La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati. I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento