Arriva il freddo: quale caminetto o stufa scegliere?
di: Sara Papis
I caminetti e le stufe hanno assunto, negli ultimi anni, un ruolo tipicamente affidato ad elementi di design e di arredamento, oltre a riscaldare le abitazioni nel periodo invernale.Le stufe sono prodotti che di sicuro ricordano il calore delle case di un tempo, oggi adeguate alla modernità e alle nuove tecnologie.
Caminetti e stufe sono prodotti ricercati per ottimizzare il costo della bolletta del gas, una spesa che durante il periodo invernale incide parecchio nelle tasche degli italiani. Possiamo definirli delle valide alternative da tenere in considerazione, per scaldare gli ambienti e rendere anche più confortevole ogni casa.
Infatti, il calore e la luce trasmessa da un caminetto o una stufa è sempre affascinante e rende piacevole anche le giornate fredde più tristi.
Le funzionalità di caminetti e stufe
Ogni modello ha le proprie funzionalità ricercate, per esempio il sistema di ventilazione forzata che permette di accedere alla massima efficienza a livello di riscaldamento. Alcune aziende hanno deciso di integrare questa tecnologia all’interno delle stufe per aumentare e ottimizzare le capacità tecniche del prodotto.
Tra le novità del settore dobbiamo elencare il sistema di combustione pulita, un progetto che permette di avere fumi puliti e resa termica maggiore. Tutto si basa sul sistema di distribuzione dell’aria di combustione che offre la creazione di un processo in grado di abbattere le sostanze inquinanti.
Infine, non mancano le impostazioni per programmare l’accensione e lo spegnimento automatico all’ora desiderata.
Dove si utilizzano

Il caminetto arreda e scalda ogni ambiente
Le stufe e i caminetti si utilizzano in qualsiasi ambiente che abbia bisogno di essere riscaldato e reso confortevole durante l’inverno. Possono essere installate all’interno della sala da pranzo, il luogo più comune per diffondere calore anche nelle altre parti della casa.
E’ sconsigliato posizionare il prodotto in cucina, dove già i fornelli svolgono una funzione di calore naturale dell’ambiente.
Cercate sempre di richiedere l’intervento di personale qualificato e in grado di offrire le migliori proposte commerciali per un rendimento energetico autentico. Vi ricordiamo che il fumo del prodotto deve venire espulso con sistema di tiraggio forzato, la soluzione migliore è quella di installare una canna fumaria per far funzionare alla perfezione il sistema di fumi.
Quali sono le caratteristiche più comuni

Stile moderno per sistema di riscaldamento efficace
I sistemi di riscaldamento disponibili in commercio sono numerosi e per questo motivo è necessario scegliere il prodotto in base alle caratteristiche ricercate. Prima di acquistare un prodotto bisogno valutare il tipo di combustibile utilizzato e le spese relative all’acquisto. Una delle caratteristiche più ricercate per stufe e caminetti è il pellet, materiale che permette di ottenere un rapporto qualità davvero elevato anche per il costo economico.
La stufa ha la caratteristica di costare meno rispetto a un caminetto, il costo può aggirarsi intorno ai 2.000 euro mentre il caminetto, a seconda delle tipologie può costare molto di più.
Tipologie di stufe e caminetti

Caminetto o stufa? Quale scegliere?
Quanti sono i modelli disponibili in commercio? Tantissimi e la scelta è variegata.
Le termostufe per esempio sono i prodotti più ricercati e offrono un rendimento e un consumo elevato.
Sono famose per il recupero energetico dei fumi e uniscono una grande versatilità abbinata all’estetistica.
Scegliere una termostufa significa dimenticarsi della manutenzione e avere dei consumi molto bassi.
Le stufe a pellet sono innovative e offrono un recupero energetico di qualità grazie all’utilizzo del calore dei fumi. Siete interessati ad avere sempre una temperatura costante in casa? Questo è il prodotto ideale per voi. Da scegliere per le funzionalità offerte e per l’elevata resa termica, oltre al grande risparmio energetico.
I termocamini invece sono prodotti che riescono a riscaldare oltre 400 mq e hanno la caratteristica di essere autopulenti, ecologici e non richiedono alcun tipo di manutenzione. Funzionano senza problemi con la legna, pellet o policombustibili e riescono a offrire anche un’elevata estetica.
Chi ama il fascino della combustione del legno, può scegliere di riscaldare casa con le stufe a legna dei vari marchi, oggi ottimizzati per un riscaldamento ecologico che consente anche un notevole risparmio. Per stufe e caminetti classici la scelta di dimensioni, potenza ed estetica è elevata per interfacciarsi in base alle esigenze di ogni cliente.
Commenta questa notizia